martedì, 14 Gennaio, 2025
Home Blog Pagina 640

A Salerno boom di giovani agricoltori

0

Salerno è la provincia che ha registrato, in Campania, il maggior numero di domande PSR per investimenti in giovani imprese agricole. Salerno si conferma così la provincia più vivace sotto il profilo imprenditoriale soprattutto per quel che riguarda i giovani agricoltori. Per l’intervento 4.1.2 “Investimenti per il ricambio generazionale nelle aziende agricole” sono state 264 le domande presentate in provincia di Salerno su 583 totali in Campania. Il numero delle domande pervenute è elevato se si considera che questa linea di intervento agisce in combinazione con la tipologia 6.1.1 (Riconoscimento del premio per i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta come capi azienda): qui le domande presentate sono state 262 su 586 totali in Campania. La spesa, dunque, si concentra per oltre il 44,6% in provincia di Salerno. “I dati – spiega il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio – confermano l’avvio di un significativo processo di ringiovanimento sul territorio salernitano. I giovani stanno mostrando crescente interesse verso il comparto agricolo al quale si approcciano con strategie innovative, con maggiore attenzione alla qualità dell’offerta produttiva, alla tutela dell’ambiente e ai fabbisogni del territorio”. In provincia di Salerno, secondo i dati regionali, meno interesse è stato mostrato in provincia di Salerno per la tipologia di intervento 4.1.1 (Sostegno a investimenti nelle aziende agricole). Qui, peraltro, le risorse messe a disposizione dal bando non sono assolutamente sufficienti a coprire le esigenze espresse dagli 900 richiedenti. “Abbiamo chiesto di finanziare tutti i progetti approvati che andranno in overbooking – afferma Sangiorgio – non possiamo rischiare che anche un solo giovane resti fuori dalla graduatoria del primo insediamento o dal bando per investimenti in agricoltura. I Piani di Sviluppo Rurale rappresentano un’opportunità di sviluppo economico e occupazionale che la Campania non può farsi sfuggire”.

Salerno, una strada a Corinna Bottiglieri

0

Questa mattina alle ore 11, si terrà la cerimonia di intitolazione di via Corinna Bottiglieri (nel tratto di strada compreso tra via Fiume e via Luigi Angrisani).
Alla manifestazione parteciperanno il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, il consigliere comunale Paki Memoli e Antonio Bottiglieri, presidente della Scabec, nonché fratello di Corinna Bottiglieri.
L’iniziativa, fortemente voluta anche dal consigliere Memoli, si inserisce nell’impegno dell’amministrazione comunale di incentivare nuove intitolazioni a strade cittadine dedicate a donne illustri.
Corinna Bottiglieri (24.07.1930-11.09.2001) è stata il primo assessore donna del Comune di Salerno, ricoprendo l’assessorato alla Pubblica Istruzione. Donna apprezzata per la sua straordinaria testimonianza nella professione forense, è stata docente in materie giuridiche e ha ricoperto la carica di Giudice di Pace. E’ stata anche nominata dal ministro della Pubblica Istruzione, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio musicale di Salerno. Nel suo impegno politico, si ricorda anche l’essere stata componente della rappresentanza italiana nella Unione Europea Femminile. Corinna Bottiglieri fu molto motivata nella attività di volontario civile ed ecclesiale. Fu socia attiva della Croce Rossa Italiana e dell’Avo, presidente del Club Soroptimist International nonché presidente diocesana della gioventù femminile di A.C.

il Presidente della Provincia di Salerno, ospite a Radio Base

0

Ai microfoni di Radio Base il presidente della provincia di Salerno, Giuseppe Canfora. La nuova squadra di governo, il futuro dell’ente provinciale, i fronti di impegno per il Comune di Sarno, alcuni dei temi trattati.
Ecco la puntanta video

Comunicazione di servizio da parte del Consiglio d’amministrazione di Radio Base

0

Il Direttore e l’editore di Radio Base, dopo continue segnalazioni, prendono le distanze da alcuni millantatori, che affermano di aver collaborato negli anni addietro con la suddetta emittente, utilizzando il nome della stessa nelle loro pubblicazioni in rete e sui social media, prive di qualsiasi autorizzazione da parte dell’editore.
Per questi motivi, al fine di procedere a diffidare chiunque adotti tale deplorevole comportamento a danneggiare l’immagine di Radio Base, il consiglio d’amministrazione ha dato mandato ai suoi legali a procedere per individuare tali responsabili e denunciarli alle autorità giudiziarie, il tutto per tutelare l’immagine della società RORINA S.r.l.s e di RADIO BASE.

Iniziativa Gori

0

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, GORI intende portare a conoscenza dell’opinione pubblica le performance dell’Azienda negli ultimi anni ed un confronto con gli altri operatori del settore presenti in Campania, nel Sud Italia e a livello nazionale. Saranno illustrate le criticità incontrate nella gestione del servizio idrico integrato, ma anche le azioni messe in campo per superarle e le prospettive future. La Conferenza Stampa dal titolo “GORI: risultati 2016 e programmi 2017. Un’analisi del presente per ripensare il futuro”, si svolgerà il 22 marzo alle ore 10.30, presso Villa Campolieto ad Ercolano .

Nocera Superiore il salotto urbano di Taverne-Croce

0

Led, marciapiedi, aree verdi ed arredo urbano: va in gara d’appalto alla S.U.A. (Stazione Unica Appaltante) di Salerno il progetto esecutivo di riqualificazione che riguarda il quartiere Taverne-Croce. «Il progetto si chiama Living Street ed ‘inglesizza’ il concept di salotto urbano inteso come spazio d’arredo di cui prenderci cura come se fosse il soggiorno di casa nostra – spiega Cuofano – recupero e rigenerazione sono le due parole-chiave che scandiscono il piano di riqualificazione urbana nel senso che, con il progetto esecutivo, vogliamo recuperare la storia antica di questa frazione e rigenerare tutti gli spazi con architettura e materiali di qualità. Stiamo cercando di dare alla città quella dimensione europea che mancava – prosegue Cuofano – ovvero coniugare in maniera intelligente storia ed innovazione per fare di Nocera Superiore una vera smart city. Anche qui, nonostante sembrasse un traguardo irrealizzabile, stiamo per dare avvio ai lavori. Ci teniamo a rispettare il patto che abbiamo assunto con i nostri cittadini».Le arterie principali interessate dall’intervento sono via Taverne e viale Croce. Il team di progettisti che ha curato il piano è composto da Vincenzo Sportiello, Maurizio Fabbricatore, Rosario Landi, Luigi Vinciguerra, Alfonso Coppola ed Alessandro Ingenito.

Amalfi, novità per parcheggio e sosta

0

In costiera amalfitana arriva un nuovo sistema per regolare l’accesso delle auto dei non residenti dirette ai garage del centro storico e di Valle dei Mulini e parcometri di ultima generazione che accettano anche bancomat e carte di credito. E’ la rivoluzione di primavera nel settore della viabilità messa in campo dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano ad Amalfi. La polizia municipale, grazie un’implementazione del software che gestisce il varco di accesso di piazza Duomo, non solo terrà sotto controllo costantemente il transito delle auto destinate ai garage della zona alta della città, ma avrà un monitoraggio degli stalli di sosta ai quali sono destinate le vetture che transitano lungo la ztl. Infatti, da remoto, saranno gli stessi titolari delle autorimesse, attraverso un software dedicato, a inserire numeri di targa delle vetture e la loro corrispondenza con gli spazi autorizzati.
Ma non è tutto, perché ad Amalfi è stato da oggi rivoluzionato il sistema di pagamento della sosta grazie all’installazione di parcometri di ultima generazione che accettano bancomat e carte di credito, oltre ai contanti (monete e banconote). Le novità riguardano anche la procedura di pagamento, che ora si lega al numero di targa, e la stampa del ticket prodotto in doppia copia. Infatti, oltre a quello destinato al cruscotto della vettura, ciascun automobilista avrà a disposizione un secondo talloncino promemoria da conservare in tasca durante tutto il periodo di sosta. I nuovi parcometri della Amalfi Mobilità, società in house del Comune di Amalfi guidata dal presidente Antonio Vuolo, prevedono inoltre l’introduzione dei pagamenti a mezzo carta di credito. Le colonnine per il versamento dell’importo dovuto alla sosta nelle strisce blu accettano (per auto, moto, scooter) tutte le carte di credito e di debito appartenenti ai principali circuiti di pagamento internazionali: Visa, Maestro, Pagobancomat. Per il momento è esclusa solo la American Express. Alla procedura di pagamento della sosta si aggiunge un ulteriore, semplice passaggio, che prevede l’inserimento del numero di targa dell’auto o della moto al momento della richiesta del ticket. Questa innovazione valida per tutti i mezzi a due e quattro ruote in sosta, segna un importante miglioramento per la sosta dei motoveicoli. Sulla base della verifica di alcune difficoltà pratiche legate al vecchio sistema parcheggio moto, per il quale era necessario individuare il numero di stallo al momento del pagamento, è stata studiata la nuova procedura, per la quale basterà semplicemente digitare sul parcometro il numero di targa, che sarà stampato sul ticket adesivo da applicare al mezzo in sosta. Le innovazioni studiate da Amalfi Mobilità riguardano anche il biglietto di sosta vero e proprio, che da oggi si sdoppia in due, con un comodo e pratico talloncino promemoria, che può essere staccato dal titolo che va esposto in auto, e può essere portato con sé dal guidatore. Sul ticket di cortesia sono segnati alcuni dati utili tra i quali l’area in cui si è parcheggiato, il numero di targa del mezzo, l’ora di scadenza.

Tassa di soggiorno a Salerno, parla Ingenito

0

“Il consigliere comunale Corrado Naddeo fa bene a chiedere conto del mancato versamento della tassa di soggiorno, ma si chieda pure cosa fa l’amministrazione comunale per scovare i tanti esercizi abusivi come appartamenti messi online sui maggiori portali internazionali e sconosciuti al Suap comunale – è quanto dichiara Agostino Ingenito, presidente Abbac Aigo Confesercenti – in merito alle dichiarazioni espresse dall’esponente della maggioranza. “Abbiamo chiesto all’Amministrazione comunale di condividere un’azione che possa accompagnare chi tra i tanti possessori di immobili senza autorizzazione intende regolarsi mediante l’organizzazione di una formazione obbligatoria e assistenza con uno sportello informativo che abbiamo offerto gratuitamente all’amministrazione. Auspichiamo – conclude Ingenito – che l’Assessore delegato Loffredo condivida le azioni proposte e consenta in tal modo anche di regolare il settore in città, garantire introiti sicuri della tassa di soggiorno ed offrendo al contempo servizi e infrastrutture per operatori e turisti e riducendo la tassa speciale per i rifiuti per chi esercita regolarmente”. L’Abbac evidenzia un incremento notevole di strutture ricettive extralberghiere, un segnale incoraggiante che dimostra l’appeal della città ma che va regolato e sostenuto per garantire quella destagionalizzazione tanto auspicata e necessaria per il turismo in città.

Approda in Regione la vertenza Villa Silba

0

Vertenza Silba, un incontro in regione. L’atteso incontro si terrà martedì alle 12. Un segnale che non è passato inosservato agli occhi di Antonio Malangone, sindacalista della Uil Fpl che segue la vertenza. “Ringraziamo il Governatore Vincenzo De Luca per la sua celere risposta, per l’impegno e la sensibilità avuta nei confronti di un settore delicato come quello della sanità accreditata, che in questo momento vive un momento estremamente difficile”, ha detto. Un segnale che arriva dopo l’assemblea dei lavoratori delle due strutture di Cava de’ Tirreni e Roccapiemente. “Ho evidenziato ai rappresentanti delle due amministrazioni comunali la problematica della compartecipazione alla spesa sanitaria. Prima dell’aprile 2012 pagava l’Asl Salerno, che ha poi ripreso nell’ottobre 2016. Nel periodo di mezzo ci sono le competenze insolute da parte di entrambi i Piani di zona”. Ma il nodo principale restano gli stipendi arretrati. “Sta per maturare la terza mensilità e gli esponenti del politici in merito ci hanno comunicato che sulla compartecipazione hanno a breve un tavolo tecnico in Regione con l’assessore Lucia Fortini. Rimaniamo ottimisti in attesa dell’incontro di martedì in Regione . I dipendenti chiaramente vogliono gli stipendi e a loro la burocrazia non interessa. Esprimo soddisfazione, invece, per l’impegno profuso dai Comuni di Cava de’ Tirreni e Roccapiemonte”.

Impianti di compostaggio di comunità, parlano i Meetup

0

I Meetup di Salerno, Pellezzano, Baronissi, Fisciano e Mercato San Severino, hanno inviato ai rispettivi Comune di appartenenza un sollecito ad inoltrare, entro il prossimo 30 marzo, un’istanza di adesione alla localizzazione di impianti di compostaggio di comunità per il trattamento della frazione organica dei rifiuti promossa dalla Regione Campania con Decreto Dirigenziale n. 71 del 22/02/2017.
L’obiettivo che si intende perseguire è quello di analizzare sia le opportunità che si verranno a creare in favore dei cittadini a seguito di installazioni delle compostiere di comunità legate ad una riduzione della tassa sui rifiuti, sia le necessità tecnico-operative legate all’ubicazione ed alla gestione che questo tipo di impianti richiede.Il principio di integrazione del sistema di gestione dei rifiuti con una rete di piccoli impianti, attraverso cui la Regione Campania ha inteso promuovere il finanziamento dell’acquisto e della relativa messa in esercizio di impianti di compostaggio di comunità, ben si confà con le esigenze socio-ambientali che i Comuni necessitano anche in presenza di un impianto di grandi dimensioni già esistente.Al fine di raggiungere un obiettivo, seppur minimo, di installazioni utili alle nostre comunità, i suddetti Meetup hanno deciso di impegnarsi a fare quanto in loro potere rispetto alle proprie competenze e disponibilità. Per questo motivo hanno analizzato tutte le condizioni presenti nell’avviso pubblico regionale necessarie alla presentazione della candidatura del proprio Comune e ne hanno incoraggiato la partecipazione.Sarà compito dei Comuni sollecitati, ora, avviare la manifestazione d’interesse nei confronti della Regione Campania per l’installazione degli impianti di compostiera di comunità ed avviare una procedura ad evidenza pubblica per coinvolgere le Associazioni di volontariato del settore ambiente ad avviare i processi di formazione per la gestione degli stessi impianti.