mercoledì, 22 Gennaio, 2025
Home Blog Pagina 636

Salerno: Trentasei milioni di euro per i servizi sociali e per combattere nuove e vecchie povertà.

0

Il Bilancio di previsione del Comune di Salerno per le annualità 2017/2019 è stato elaborato in un contesto di ulteriore restringimento di spazi finanziari rispetto al passato: in ottemperanza a disposizioni normative nazionali e in seguito al riparto del Fondo di Solidarietà Comunale, l’Ente ha dovuto fare fronte a una riduzione delle risorse disponibili per circa 4,5 milioni. Ciononostante, sono stati previsti tutti gli appostamenti necessari per garantire i servizi per i quali la città ha raggiunto standard invidiabili su scala nazionale, a partire da quelli sociali (assistenza ai disabili, supporto agli anziani, ecc.), con uno stanziamento pari a circa 36 milioni di euro. L’attenzione alle situazioni di disagio e alle fasce deboli rimane, quindi, un punto fermo dell’azione amministrativa. Nella medesima prospettiva, non sono state incrementate le tariffe relative ai servizi a domanda individuale (impianti sportivi, mensa scolastica, asili nido, ecc.), rispetto ai quali si prevede una copertura superiore al 50% da parte dell’Amministrazione: grazie a tali sforzi in alcuni ambiti (ad esempio in relazione agli asili nido) va ricordato che Salerno si colloca nella top ten nazionale dei Comuni con le tariffe meno elevate.Sono previste risorse significative per le manutenzioni ordinarie e straordinarie, con particolare riguardo all’edilizia scolastica, alla rete fognaria, agli impianti sportivi e ai rioni collinari, questi ultimi destinatari di 18 milioni per significativi interventi di riqualificazione.Il bilancio di previsione opera altresì in una prospettiva di sviluppo: in particolare, come da piano triennale delle opere pubbliche, sono previste le risorse destinate alle opere che consentiranno il definitivo salto di qualità di Salerno come città turistica, a partire dagli interventi di protezione e rinascimento delle spiagge lungo l’intero litorale cittadino.
“In continuità con gli anni scorsi – sottolinea il Sindaco Vincenzo Napoli – abbiamo tenuto fede al nostro impegno di riservare la massima attenzione alle fasce deboli e di offrire servizi a domanda individuale di qualità ed in linea con i migliori standard nazionali. Sono state create, inoltre, le condizioni per procedere nella realizzazione di un piano di sviluppo economico che tiene conto dei significativi incrementi dei flussi turistici registrati negli ultimi anni”.”L’Amministrazione – evidenzia l’Assessore al ramo Roberto De Luca – è stata in grado di costruire un bilancio equilibrato grazie ad un’operazione di razionalizzazione della spesa, che ha interessato anche le proprie società partecipate e che proseguirà negli anni successivi. Grazie a tale azione rigorosa, l’Ente è riuscito a creare le condizioni per nuove assunzioni (oltre 100 unità nel triennio), necessarie per garantire il miglior funzionamento della macchina amministrativa, grazie all’apporto di risorse giovani e qualificate”.

De Luca chiarisce il fuorionda contro De Magistris

0

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo chiarisce la vicenda relativa ad alcune affermazioni fatte da lui nei confronti del sindaco di Napoli. “Sento l’obbligo di precisare che nella conversazione avuta nella giornata di martedì scorso con il Questore di Napoli Antonio De Jesu nessun riferimento è stato fatto nei confronti di alti livelli istituzionali o politici. Vi è stato uno scambio di opinioni sulle condizioni oggettive relative ai problemi della sicurezza nei territori. Nel corso dell’incontro ho riconfermato con estrema convinzione e nettezza la solidarietà agli agenti di polizia colpiti negli incidenti dei giorni scorsi, e il sostegno pieno mio e dell’istituzione che rappresento al Questore nel suo nuovo impegno, e alle forze dell’ordine per il loro quotidiano impegno a tutela della sicurezza e della legalità. Ho espresso quindi la mia fiducia al Questore, che ho avuto modo di conoscere e apprezzare come uomo delle istituzioni di assoluta correttezza, di grande esperienza e capacità operativa”.

Amministrative a Nocera Inferiore, il movimento LET appoggia il candidato D’Acunzi

0

Il Movimento Legalità e Trasparenza per le prossime amministrative di Nocera Inferiore, sceglie
di sostenere il noto imprenditore Pasquale D’Acunzi, candidato Sindaco alle amministrative che si
terranno l’11 Giugno.Legalità e Trasparenza non è un movimento improvvisato, ma, nasce dall’esperienza di vita quotidiana di tanti cittadini e professionisti che sono insieme per condividere un unico obiettivo, la tutela del cittadino sul territorio. Il senso profondo che distingue il movimento è la competenza e professionalità di persone che, già, nella propria vita lavorativa e sociale si dedicano con grande partecipazione e spirito di servizio al proprio paese. Un gruppo di professionisti che, da anni, operano sul territorio dell’Agro Nocerino, e che mirano ad unire le tante energie positive in esso presenti e scardinare, al fine di abbattere, definitivamente, quel muro che vieta di guardare oltre e precisamente verso un orizzonte più ampio. Ecco! Questo concetto è richiamato dal Movimento. La politica non è incarnazione dei personalismi ed egoismi, ma significa servire i cittadini e fare il
bene del paese. La scelta di sostenere il candidato D’Acunzi è nata dopo un largo confronto con i cittadini sul territorio. D’Acunzi ha ribadito un dato ormai inconfutabile, cioè che non si amministra più autonomamente, ma con rispetto di regole che vengono dettate oltre che, dal governo centrale, anche e soprattutto dall’Europa: a dire che le competenze per la gestione di un comune richiedono
grande lavoro di squadra e conoscenza, oltre che esperienza. D’Acunzi, da persona concreta, ha
inoltre ribadito la necessità di salvaguardare il territorio e di riqualificarlo, attraverso il rilancio di attività produttive ove deve prendere posto l’occupazione giovanile.
L’avvocato Raffaella Ferentino, segretario nazionale del movimento che, da anni, è sulla scena
politica sempre affianco delle fasce deboli, rivendica una politica di salvaguardia della sovranità
popolare dove il cittadino deve essere il vero protagonista del territorio.

Lavori sulle strade della provincia di Salerno e Avellino:la comunicazione dell’ANAS

Anas comunica che, per l’esecuzione di alcuni lavori, si rendono necessarie limitazioni alla circolazione veicolare tra le province di Avellino e Salerno.
In particolare, per attività di manutenzione sugli impianti tecnologici della galleria ‘Materdomini’ situata lungo la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele”, da lunedì 3 a venerdì 7 aprile 2017 – nella fascia oraria compresa tra le 8.30 e le 17.30 – sarà in vigore il senso unico alternato tra il km 23,000 ed il km 24,500, in località Materdomini nel territorio comune di Caposele, in provincia di Avellino.Inoltre, per il prosieguo dei lavori di nuova pavimentazione e di rifacimento della relativa segnaletica orizzontale nell’ambito dell’Accordo Quadro #bastabuche, lungo la strada statale 19 “delle Calabrie”, è prorogato fino al prossimo 7 aprile il senso unico alternato, già in vigore in tratti saltuari della lunghezza massima di 400 metri, tra il km 2,500 ed il km 21,500, nei territori comunali di Battipaglia, Eboli, Campagna e Serre, in provincia di Salerno.
La limitazione alla circolazione è attiva tra le ore 7.00 e le ore 18.00, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi.

Taxi sociale a Pagani parla la presidente dell’associazione Agro Progresso Ambiente

0

La presidente dell’Associazione Agro Progresso Ambiente, Gabriella Bracco è intervenuta a Radio Base per chiarire la vicenda relativa all’affidamento da parte dell’amministrazione comunale di Pagani del “taxi sociale”, dopo l’esposto presentato alla Procura da parte dell’Associazione No Aids Onlus.
La Presidente Bracco nell’intervista lancia un messaggio di collaborazione a tutte le associazioni presenti sul territorio.

Ascolta l’intervista della Presidente Gabriella Bracco.

Upload Music Files – Embed Audio Files –

San Marzano sul Sarno, strade off limits per gli eventi religiosi

0

Processioni religiose a San Marzano sul Sarno, disposta un’ordinanza per la limitazione della circolazione stradale. In occasione degli eventi pasquali che si terrano in città, il capitano Gennaro Perulli – Responsabile della Polizia Locale- con l’ordinanza n.4, ha disposto una limitazione oraria e di circolazione per alcune strade comunali in occasione della Quaresima e Settimana Santa. Il 31 Marzo per la prevista Via Crucis è stato disposto il divieto di transito temporaneo dei veicoli e fino a cessata esigenza, dalle 18.30, per Via Gramsci e traverse I e III. Per la domenica delle Palme 9 aprile dalle ore 9.30 prevista la sospensione della circolazione temporanea e fino a cessata esigenza per le seguenti strade: Piazza Amendola, Via Manzoni, Via V.Veneto e Piazza Umberto I. Per la domenica di Pasqua e Lunedì in Albis 14 e 15 aprile previste alcune limitazioni dalle 7 alle 7.30 e domenica dalle 17.30 per processioni religiose in gran parte del centro cittadino.

Manifestazione all’Università organizzata FILCAMS CGIL di Salerno

0

Un “presidio” presso l’Università di Salerno, luogo simbolo della cultura e della legalità, affinché da lì possa prendere il via una nuova stagione nella tutela dei diritti dei lavoratori, a partire dal diritto a un salario giusto e dignitoso, garantito dai contratti sottoscritti da Cgil Cisl e Uil.
Nell’ambito dello Sciopero Nazionale Intersettoriale proclamato per il prossimo 31 marzo, la FILCAMS CGIL di Salerno ha inteso caratterizzare territorialmente la manifestazione, ponendo particolare attenzione al tema degli appalti. “Emblematico – si legge in una nota stampa – è quanto accaduto nell’ambito dell’appalto per il servizio di pulizie dell’Università degli Studi di Salerno, per cui il l’aggiudicataria ha ottenuto l’appalto grazie ad un ribasso di ben il 41% rispetto alla base d’asta, e in più, con buona pace dei diritti acquisiti e delle anzianità di servizio dei lavoratori, è stata permessa l’adozione di un Contratto Collettivo vergognosamente affossatore della dignità dei lavoratori, per cui nel volgere di poche ore le signore delle pulizie hanno visto sfumare trent’anni di servizio.Ma non è solo il caso degli appalto di pulizia, anche gli appalti per la gestione dei punti di ristoro dell’Ateneo,come quelle per la mensa universitaria o la gestione delle residenze studentesche vedono i lavoratori interessati sempre più spesso ostaggio di queste norme e di questi contratti pirata.Se a ciò aggiungiamo il fatto che da ben oltre 3 anni i CCNL di settore non vengono rinnovati, completiamo un panorama di instabilità e disagio economico tipico dell’intero mondo degli appalti, in cui si erodono diritti e potere d’acquisto dei salari”. Il presidio si terrà a partire dalle ore 15 presso l’Università di Salerno.

Domenica 2 Aprile “Salerno Corre”

0

La società sportiva A.S.D. Atletica Arechi Salerno con l’approvazione della FIDAL, Comitato Regionale Campano, col patrocinio del Comune di Salerno e del CONI, Comitato Regionale Campania di Salerno, organizza “Salerno Corre”, gara di corsa su strada regionale competitiva di 10 km, trofeo nazionale ASI che si terrà a Salerno domenica 2 aprile ore 9, con partenza sul Lungomare Trieste (nei pressi del Bar Nettuno) e arrivo sul Lungomare Trieste (piazza delle Poste Centrali).Sabato 1 aprile, a partire dalle ore 16 e fino alle 20, nella Piazza adiacente le Poste Centrali, ed il giorno della manifestazione è stato allestito il “Villaggio Eventi” con attività promozionale e pubblicitaria di alcune delle Aziende gold partners interessate all’evento e, sempre per coniugare sport e sociale, ci sarà uno stand della “Comunità di Sant’Egidio” per ricevere donazione di prodotti da parte dei visitatori e dei cittadini. Esibizioni artistiche: CORO D’ALTROCANTO e SOUND MUSIC STUDIO.”Si tratta – ha spiegato l’assessore all’Ambiente e allo Spor, Angelo Caramanno – di una lodevole manifestazione che si inserisce in un percorso di valorizzazione dello sport portato avanti, fermamente, dalla nostra amministrazione. E’ importante sostenere gli sport minori che hanno bisogno di spazi. Non è l’unica gara podistica che si affaccerà in questa città. Le gare podistiche hanno il valore aggiunto di coniugare l’aspetto sportivo e quello ecologico. Chiudere al traffico, per qualche ora, alcune aree di Salerno, è una occasione per respirare aria salubre e godersi questa nostra meravigliosa città. Avremo una primavera sportiva degna di nota. A breve faremo gare di canoa e gare veliche. Il Lungomare di Salerno sarà più volte protagonista anche a beneficio della cittadinanza, oltre che dei partecipanti alle gare stesse”.Secondo l’assessore al Bilancio e allo Sviluppo Roberto De Luca, “in occasione di eventi del genere, si respira aria di comunità che vede protagonisti non solo i runners, ma le stesse famiglie salernitane che potranno godersi un lungomare in una veste diversa. Non bisogna, inoltre, trascurare l’indotto turistico ed economico che eventi del genere generano. Presentiamo la nostra città a chi ancora non la conosce. Il nostro lungomare si mette il vestito buono e si fa ammirare in tutta la sua bellezza”.”Sono attesi – hanno aggiunto gli organizzatori – un massimo di 1200 atleti. Finora si sono iscritti alla gara già 650 runners, ma c’è tempo fino a venerdì. Questo evento si prepara dieci mesi prima e dobbiamo ringraziare l’amministrazione comunale per la sensibilità dimostrata”.

A Pagani “Concorso Autismo è…4^ Edizione”

0

L’Associazione ONLUS Autismo Fuori dal Silenzio, ha organizzato per venerdì 31 Marzo presso l’Auditorium S. Alfonso Maria De’Liguori la manifestazione ” Concorso Autismo è…4^ Edizione”.
Quest’anno la manifestazione vedrà come partecipanti più di 500 scolaresche provenienti da tutta Italia, su 1252 elaborati visionati 11 regioni in gara anche quest’anno l’associazione ha creato opportunità di sensibilizzazione sull’autismo proponendo agli alunni lo svolgimento di un tema, un disegno, un video, un reportage fotografico, un esperienza diretta con l’autismo. La giornata mondiale indetta dalle Nazioni Unite offre un’opportunità a tutte quelle famiglie che vivono in silenzio la patologia dei loro figli e di sensibilizzare i bambini e i ragazzi normodotati ad includere e non ad escludere i soggetti con autismo nella società.

Sarno, 40 borse-lavoro

0

E’ stato presentato a palazzo San Francesco,sede del comune di Sarno, il progetto “borse lavoro” che sarà finanziato con i compensi della Giunta Comunale e i gettoni di presenza dei consiglieri di maggioranza. La borsa lavoro è uno strumento formativo per facilitare, attraverso un’esperienza tirocinante, l’inserimento nel mercato del lavoro di persone appartenenti alle cosiddette “fasce deboli”, che in cambio dell’attività prestata riceveranno una borsa, cioè un sussidio economico. Grazie agli emolumenti del sindaco e degli assessori comunali e ai gettoni di presenza dei consiglieri di maggioranza, il Comune di Sarno ha destinato alle borse lavoro una somma di 100 mila euro. Le borse lavoro sono indirizzate a soggetti con difficoltà socio-economiche o di inserimento lavorativo, per i quali si è proceduto ad un avviso pubblico con criteri di selezione quali il reddito, lo stato di disoccupazione e i carichi familiari.La borsa lavoro è un’esperienza tirocinante che avrà una durata di sei mesi e non costituisce un rapporto di lavoro dipendente con il Comune. In effetti è uno strumento finalizzato alla formazione e all’orientamento che comporta anche un sussidio economico e consente di fare un’esperienza formativa per un massimo di sei mesi in ambiente lavorativo, come giardinieri, manutentori, addetti alle pulizie. Quindi non deve essere inteso come uno stipendio, ma come un riconoscimento dell’impegno a integrarsi nel contesto lavorativo.