mercoledì, 7 Giugno, 2023
Home Blog Pagina 2

Moby Dick ETS si aggiudica di nuovo l’Informagiovani Salerno: le parole del presidente Piemonte

L’associazione del terzo settore Moby Dick è stata confermata per l’Informagiovani Salerno, aggiudicandosi il servizio del comune sull’orientamento, la co-progettazione e la ricerca tra le opportunità messe in campo per il territorio.

L’ente, in merito alla valutazione, ha quasi raddoppiato il punteggio rispetto agli altri partecipanti, aggiudicandosi per altri due anni la progettazione dedicata ai giovani del territorio.

Ne abbiamo parlato questa mattina, in diretta a Radio Base, con il presidente Francesco Piemonte.

Le sue parole durante il programma di informazione quotidiano Bnews:

Nocera Inferiore: le parole del sindaco De Maio sul bilancio e sul nuovo programma della raccolta differenziata

Questa mattina, in diretta a Radio Base, è intervenuto il sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio.

Il primo cittadino ha commentato durante il programma di informazione quotidiano Bnews quanto emerso dall’ultimo consiglio comunale tenutosi nella giornata di ieri, durante il quale è stato approvato bilancio di previsione 2023/2025 ed è stato rendicontata la gestione dell’anno 2022.

Inoltre, in prossimità di giovedì primo giugno, il sindaco si è soffermato anche sull’avvio del nuovo programma di raccolta differenziata.

Le sue parole:

 

ASI Salerno Awards: l’evento conclusivo raccontato dal presidente del consorzio Visconti

Ieri mattina al Teatro Augusteo di Salerno si è tenuto l’evento conclusivo di “ASI Salerno Awards – Sostenibilità e Innovazione 2023“, il premio promosso dal Consorzio ASI Salerno e voluto fortemente dal presidente Antonio Visconti.

All’appuntamento si sono presentate oltre 70 aziende salernitane, con l’obiettivo di mostrare la cultura della sostenibilità, stimolando così l’adozione di comportamenti virtuosi.

Dopo l’introduzione dei lavori, si sono tenuti due talk, intitolati rispettivamente “La sostenibilità un Valore aziendale” e “Impresa e comunità: un connubio possibile“.

Sostenibilità e innovazione, dunque, le due parole chiave, con la premiazione di 13 aziende e organizzazioni, di cui 8 premi e 5 menzioni speciali nelle categorie ESG, Innovazione e Sociale.

A parlarci dell’evento il presidente del Consorzio ASI Salerno Antonio Visconti.

Le sue parole in diretta a Radio Base, durante il programma di informazione quotidiano Bnews:

Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro: Antonio Vitolo e Giovanni D’Avenia ci hanno raccontato com’è andata

Dopo il successo delle prime tre edizioni, il 24 e 25 maggio è tornata con un format itinerante la Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, promossa dal Centro Studi Super Sud e organizzata da Gruppo Stratego con l’obiettivo di agevolare il matching tra domanda e offerta di lavoro e fornire agli studenti delle scuole superiori, delle università e ai NEET strumenti utili per l’orientamento e la crescita professionale, oltre che opportunità di inserimento lavorativo.

Si è rinnovata anche quest’anno la partnership con la Regione Campania, nell’ambito della sono state presentate le attività e le misure promosse con il supporto del Fondo Sociale Europeo Plus sui temi della formazione e del lavoro.

In diretta a Radio Base ci hanno illustrato gli appuntamenti di Napoli e Benevento il ceo di Stratego e founder della Borsa Antonio Vitolo e il presidente di Centro Studi Super Sud Giovanni D’Avenia.

Le loro parole durante il programma di informazione quotidiano Bnews:

Antonio Vitolo, ceo di Stratego e founder della Borsa
Giovanni D’Avenia, presidente Centro Studi Super Sud

San Valentino Torio: Riccardo Falcone racconta Don Milani a scuola

In occasione del centenario dalla nascita di Don Lorenzo Milani, gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado Don Milani di San Valentino Torio hanno partecipato a una giornata studio con Riccardo Christian Falcone, così da mantenere vivi gli insegnamenti del sacerdote di Barbiana.

L’evento, intitolato “Ho voluto più bene a voi che a Dio…“, è avvenuto all’auditorium della SSPG, e ha avuto come obiettivo proprio far conoscere e ricordare a tutti gli alunni la figura di don Milani, che credeva fortemente nel progetto di una scuola aperta e inclusiva, una scuola che desse spazio, in particolar modo, ai ragazzi culturalmente e socialmente svantaggiati.

Pagani: lavori di riqualificazione locali medicina specialistica e vaccinale

Come stabilito dalla delibera della Direzione Generale dell’Asl Salerno del 5 maggio 2023, possono partire a Pagani i lavori ai locali della medicina specialistica e per il ritorno del centro vaccinale.

Attraverso una nota stampa, il segretario aziendale – RSU Gianfranco Maiorino ha dichiarato quanto segue:

«Apprendo con soddisfazione la pubblicazione, da parte dell’ASL Salerno, della Deliberazione del Direttore Generale n. 527 del 05.05.2023, con la quale si procede ad approvare gli atti finali di contabilità relativi ai lavori di riqualificazione dei locali al piano terra della sede del Distretto Sanitario di Pagani in via Olivella da destinare a medicina specialistica e vaccinale. Il sottoscritto, contestualmente all’azione messa in campo dalla Segreteria Provinciale della FP Cisl Salerno che ringrazio per il supporto, ha vigilato affinché quanto disposto dalla Direzione Aziendale fosse portato a termine. Pertanto, mi corre d’obbligo ringraziare il Direttore Sanitario del DEA Nocera/Pagani/Scafati Dott. D’Ambrosio e la Direzione Strategica per l’impegno profuso per il nostro territorio. A breve, Pagani riavrà il centro vaccinazioni e non solo. FINALMENTE I NOSTRI FIGLI POTRANNO NUOVAMENTE VACCINARSI A PAGANI!».

Napoli, presentato a Ponticelli il progetto del Parco Letterario Lilliput: ce ne ha parlato Deborah Divertito

Venerdì 26 maggio a Ponticelli, nel parco urbano F.lli De Filippo, che ospita l’orto sociale urbano più grande del sud Italia, è stato presentato il progetto del “Parco Letterario Lilliput“.

Il progetto, che vede come capofila la cooperativa sociale Sepofà, mira a implementare l’orto sociale urbano da un punto di vista culturale, e alla sua presentazione hanno partecipato anche il vice presidente della Camera dei Deputati l’on. Sergio Costa, l’assessora alle politiche giovanili del comune di Napoli Chiara Marciani e il direttore del carcere di Nisida Gianluca Guida.

Ce ne ha parlato, in diretta a Radio Base, la socia della cooperativa sociale Sepofà Deborah Divertito.

Le sue parole durante il programma di informazione quotidiano Bnews:

Caso Sant’Anastasia: il commento sulla criminalità giovanile da parte del referente di Libera Campania Mariano Di Palma

Questa mattina, in diretta a Radio Base, il referente di Libera Campania Mariano Di Palma è intervenuto per commentare la vicenda accaduta a Sant’Anastasia.

Rispetto al caso dell’esplosione di dieci colpi d’arma da fuoco da parte di due giovani di 17 e 19 anni, durante il quale una famiglia di tre persone è stata raggiunta dai colpi, gli ultimi aggiornamenti portano due buone notizie: la bambina di 10 anni, operata due volte, è fuori pericolo, con lo zigomo che avrebbe arrestato il proiettile; così come la madre, che avrebbe riportato una ferita superficiale all’altezza della parete anteriore dell’addome.

Durante il programma di informazione quotidiano Bnews, con Mariano Di Palma abbiamo commentato i fattori che alimentano la criminalità giovanile, analizzando l’azione di Libera a favore della legalità.

Le sue parole:

Maggio dell’Architettura: l’architetto Ciniglio ha illustrato i temi degli incontri

Questa mattina, in diretta a Radio Base, è intervenuto l’architetto Antonio Ciniglio.

Il cofondatore dell’associazione di settore Sieben Archi ha commentato i temi trattati durante la kermesse della sedicesima edizione del Maggio dell’Architettura, il cui ultimo incontro, incentrato sul “Codice degli Appalti“, si è tenuto sabato 20 maggio, nel complesso Basilicale di Cimitile.

Le sue parole sull’indirizzo della professione e sui prossimi appuntamenti, durante il programma di informazione quotidiano Bnews:

Gli ultimi lavori dell’artista salernitano Renaldo Fasanaro

Ai microfoni di Radio Base è intervenuto l’artista salernitano Renaldo Fasanaro, che ci ha raccontato dei suoi ultimi lavori su Papa Gregorio VII e Matilde di Canossa, personaggi storici che hanno impattato sulla storia della città di Salerno.

Le opere sui due personaggi saranno protagoniste il prossimo 25 maggio, alle 17:30, durante l’incontro che si terrà nella Sala San Tommaso D’Aquino del Duomo di Salerno, incentrato sulla figura di Matilde di Canossa.

Le parole dell’artista salernitano: