giovedì, 30 Novembre, 2023
Home Blog Pagina 2

23 novembre 1980 – 23 novembre 2023: quarantatré anni dal terremoto

Erano le 19:30 del 23 novembre 1980, quando una scossa di terremoto di magnitudo 6.9 si abbatté con furia nell’area dell’Appennino Meridionale, con epicentro localizzato sulla Sella di Conza, in Alta Irpinia e che toccò il decimo grado della scala Mercalli.

In novanta secondi vennero distrutti interi paesi, su un’area di circa 17.000 kmq compresa tra le province di Avellino, Potenza e Salerno.

Alle 19:34 di quella domenica, sotto le macerie persero la vita quasi 3000 persone, soprattutto nei paesi dell’Alta Irpinia.

Nel capoluogo irpino il vescovo Monsignor Arturo Aiello, presiederà alle 10 la messa in Cattedrale.

In Piazza del Popolo, il sindaco Gianluca Festa deporrà una corona per le oltre duecento persone morte nel centro storico di Avellino.

A Lioni, uno dei paesi tra i più colpiti, il sindaco Yuri Gioino consegnerà al colonnello comandante del 21/o Reggimento Guastatori di Caserta, Andrea Cubeddu, la cittadinanza onoraria per gli aiuti e la solidarietà ricevuti nei giorni e mesi successivi al sisma.

Ci saranno inoltre numerose iniziative dedicate alla sicurezza antisismica.

Nocera Inferiore: l’assessora Fortino parla di violenza sulle donne

In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 Novembre, l’amministrazione comunale di Nocera Inferiore ha avviato una serie di attività, che vanno dagli incontri scolastici, a convegni e reading musicali, in un approccio concreto che cerca di dire “basta” alla violenza di genere.

A descrivere le attività, ai microfoni di Radio Base, l’assessora alle politiche sociali del comune di Nocera Inferiore Federica Fortino, con cui abbiamo discusso degli strumenti a disposizione del comune per contrastare il problema, di cultura patriarcale, delle varie forme di discriminazione di genere e dell’importanza di un dialogo e di un confronto costante con gli studenti sul fenomeno.

Il podcast della sua intervista in collegamento telefonico:

Salerno: panettone d’artista dal 7 al 9 dicembre 2023

A Salerno arriva l’evento enogastronomico più atteso della stagione natalizia: “Panettone d’Artista”, organizzato dall’Associazione Erre Erre eventi.

I due soci fondatori, Roberto Jannelli e Rosario Augusto, hanno ideato un evento che riunisce per la prima volta al Sud oltre 30 maestri dei lievitati natalizi in tre giorni di gusto nella Stazione Marittima di Salerno:

«Era ora che in Campania, una regione che vanta i più bravi lievitisti d’Italia che ogni anno da oltre un decennio mietono premi e riconoscimento ovunque, si organizzasse un evento sul tema. In una dolce sinfonia di luci e sapori, Panettoni d’Artista nasce con lo scopo di portare la gioia del Natale a Salerno – dichiarano gli organizzatori – all’interno di una manifestazione unica che cerca di affrontare anche temi sociali. Con orgoglio e passione, abbiamo selezionato una rosa di Maestri Pasticcieri inserendoli in un evento che va oltre la tradizione, donando a chi parteciperà un’esperienza indimenticabile».

Il percorso interno alla Stazione Marittima sarà l’insieme di luci, colori e appuntamenti imperdibili, tra cui diversi talk che vedranno giornalisti e maestri pasticceri a confronto. Non mancheranno le masterclass dedicate al vino dolce arricchendo l’esperienza con la conoscenza di abbinamenti eccellenti.

Panettone d’Artista si impegna anche a regalare un sorriso a chi affronta il Natale in difficoltà. Grazie al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e del Banco Alimentare Campania, saranno realizzate iniziative di solidarietà. Le aziende espositrici avranno l’opportunità di donare panettoni alla Caritas Diocesana Salerno Campagna Acerno, contribuendo a rendere il Natale più gioioso per chi ne ha più bisogno.

Inoltre, grazie al supporto dell’Associazione Italiana Celiachia sezione Campania, sarà allestita un’area dedicata esclusivamente alla somministrazione di panettoni “gluten-free”, garantendo prodotti sicuri e deliziosi per i celiaci. L’evento sarà arricchito da musica e divertimento, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.

Per ulteriori informazioni e acquisto dei biglietti in prevendita, visita il sito:  www.panettonedartista.com

Pasticceria Partecipanti:

Aliberti Pasticceria – Marco Aliberti (Montoro-Av)
Ammore Lievitati Senza Tempo – Napoleone Cioffi (Cava dei Tirreni-SA)
Ascolese Maestri Lievitati – Fiorenzo Ascolese (San Valentino Torio-SA) 
Cafe Vignola Pasticceria – Raffaele Vignola (Solofra-Av)
Casa Infante – Marco Infante (Napoli) 
De Pasticceria D’Elia dal 1970 – Domenico Manfredi (Teggiano-SA)  Di Biase Pasticceria – Angelo Grippa (Eboli-SA) 
Dolce e Caffe – Aniello Esposito (Salerno) 
Edeia Patisseria – Giuseppe Magliano (Casa velino – SA) 
Elia – Enrico Santoro(Salerno)Estasi Pasticceria – Irene e Ivano De Chiara) Salerno) 
Guarracino dal 1961 – Mario Guarracino (Battipaglia-SA)
Helga Liberto – Helga Liberto (Battipaglia-SA) 
Il Fornaio 1930 – Nunzia Autuori (Vietri sul Mare-SA) 
La Delizia – Michele Somma (Santa Maria La Carità-NA) 
Le Radice – Matteo San Giovanni (Battipaglia-SA)
Mademoiselle Charlotte – Graziano Notarnicola (Cava de Tirreni-SA) 
Madò Pasticceria – Domenico Napoletano (Caserta) 
Memmolo – Annibale Memmolo (Mirabella Eclano-AV)
Mr. Whippy Dolci innovazioni – Salvatore di Prisco (Salerno)
Mulino Urbano – Enrico Santoro (Salerno) 
Noschese Panettoni- Aniello & Enza Noschese (Pontecagnano-SA)
Obliato Pastry Boutique – Nicola Obliato (Frattamaggiore – Na)
Panificio Mater – Nicola Guariglia (Salerno) 
Pasticceria Festival – Tommaso & Giovanni Di Muro (Giffoni Valle Piana-SA) 
Pasticceria Pentangelo – Aniello Pentangelo (Nocera Inferiore-SA) 
Pasticceria Pesce – Pasquale Pesce (Avella-AV) 
Pasticceria Princess – Immacolata Crispo (Airola-BN)
Pasticceria Romolo – Remo Mazza (Salerno) 
Petrosino Dessert – Alfonso Ice (Pagani-SA) 
Pizzeria Polichetti – Antonio Polichetti (Roccapiemonte-SA) 
Punto Freddo – Luigi Fusco (Scafati-SA) 
Regina Bakery – Gaetano Giorgio (Pagani-SA) 
Santa Lucia – Giuseppe Monda (Marigliano-NA) 
Tutto Mondo Senza Glutine – (San Valentino-SA)
Vincenzo Faiella Pastry Chef – Vincenzo Faiella (San Marzano Sul Sarno-SA) 

L’evento è stato patrocinato dalla:

Regione Campania, Comune di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Fondazione Carisal, Banco Alimentare Campania Onlus, AIC (Associazione italiana Celiachia Regione Campania, Ais (Associazione Italiana Sommelier delegazione Salerno), Fedepi (Federazione Artigiani e Piccoli Imprenditori), Federalberghi Salerno, Associazione Ecstra App,  

 

Roccapiemonte: iniziati i lavori di ristrutturazione del Centro Sociale

A Roccapiemonte, sono iniziati i lavori di riqualificazione del Centro Sociale di via della Fratellanza. A seguire gli interventi in prima persona il Sindaco Carmine Pagano e l’Assessore ai Lavori Pubblici Anna Bruno.

Il Centro Sociale a breve avrà una nuova facciata, inoltre è in programma la realizzazione di una rampa per facilitare l’accesso per le persone con disabilità, mentre il solaio dell’edificio retrostante sarà sottoposto alla impermeabilizzazione, così come verranno effettuati lavori di tinteggiatura in alcuni locali, compreso quello dell’auditorium.

In merito, l’assessore Bruno, ha dichiarato:

«Continua l’impegno dell’Amministrazione per rendere i beni dell’Ente maggiormente fruibili, nei limiti delle risorse che via via si rendono disponibili. In particolare, la valenza sociale del Centro di cui disponiamo nella nostra città è stato un motivo di urgenza per programmare interventi di ristrutturazione, così che la comunità possa frequentarlo quotidianamente e in tutta sicurezza».

Il Sindaco Carmine Pagano ha aggiunto:

«L’obiettivo è di rendere il Centro sempre più cuore pulsante delle attività sociali dei cittadini. È qui che puntiamo a organizzare eventi e manifestazioni che possano riguardare ogni fascia di età».

Vietri Sul Mare: “La fragilità delle donne millennium”

Venerdì 24 novembre, alle ore 18:30, nell’Aula consiliare del comune di Vietri sul Mare, si terrà l’evento, a ingresso libero, a cura della Commissione Pari opportunità, “La fragilità delle donne millennium“, per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, che si celebra il 25 novembre.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Vietri sul Mare, dottor Giovanni De Simone e dell’architetto Angela Infante, vicesindaco della prima cittadina della Costiera amalfitana e assessore alle Pari opportunità, sono previsti gli interventi di: Patrizia D’Errico, scrittrice ed insegnante; Giuseppe Foscari, professore di Storia; Antonio Marrazzo, avvocato amministrativo; Angela Marino, avvocato civilista; Donatella Rega, dottoranda del Dipartimento di Studi politici e sociali ; Danilo Salvatori, presidente dell’Accademia Urban Defence System di Salerno.

A moderare l’incontro sarà la giornalista e inviata Rai Laura Placenti.

Il commento musicale sarà a cura del quartetto al femminile Harmonias Quartet.

Sarno: “I miei sogni…a prescindere dagli stereotipi. La parità che contrasta la violenza”, l’evento di Agro solidale

Questa mattina, 21 novembre 2023, presso il teatro De Lise dalle ore 10:00 alle ore 13:00 si è tenuto il primo appuntamento dell’iniziativa “I miei sogni…a prescindere dagli stereotipi. La parità che contrasta la violenza“. Alla presenza dell’assessore regionale Lucia Fortini i ragazzi delle scuole hanno partecipato attivamente alla manifestazione .

Ascolta le interviste del presidente del CDA di Agro solidale, Ferdinando Prevete e del presidente della Cooperativa Proodos, Mario Sicignano:

Carmela Zuottolo svela i retroscena che hanno portato i suoi ex alleati ad accordarsi con l’opposizione

Il Comune di San Marzano del Sarno da qualche giorno è commissariato, causato dalla sfiducia della sindaca Carmela Zuottolo per mano di 9 consiglieri comunali, di cui 3 esponenti della maggioranza.

In un video postato sulla sua pagina Facebook, la prima cittadina ha espresso il suo dispiacere per quanto accaduto.

La Zuottolo ha iniziato il suo intervento sottolineando l’incomprensione nei confronti delle dimissioni presentate dai tre componenti dell’amministrazione comunale. 

«C’è un’apparente contraddizione tra le azioni dell’assessore e la sua partecipazione attiva alle giunte.  Si tratta dell’unico caso in Italia, forse, dove un assessore firma le dimissioni del proprio governo, dopo essere stata sempre presente alle riunioni di giunta, dopo aver sempre firmato e sottoscritto ogni delibera nei tre anni in piena condivisione all’interno del gruppo, non sollevando mai alcun tipo di problema, non rifiutando o scartando alcun atto. Forse non era lei il Calabrese con cui avrei dovuto interfacciarmi. Ha fatto saltare uno dei progetti più importanti per la città: l’antenna per la telefonia».

Critiche anche sull’atteggiamento del consigliere comunale Pasquale Alfano:

«Era mio amico e collega di studio. Il suo tradimento è stato non solo politico, ma anche umano e per questo ancora più forte degli altri. Vorrei capire adesso cosa dirà il prossimo 26 febbraio quando in Tribunale si discuterà dell’aggressione che ha ricevuto per la vicenda degli alberi di largo De Gasperi, dopo che si è fotografato abbracciato a colei che ha fatto diventare oggetto di derisione la città, perché aveva inscenato un corteo funebre con manifesti, candele e ceri per l’abbattimento degli alberi. Alberi malati e pericolanti, come confermato nella stessa videoconferenza da Gerolamo Oliva».

E su Gerolamo Oliva:

«Lui aveva rappresentato un aspetto chiave della maggioranza e il suo ruolo di capogruppo di maggioranza lo rendeva un punto di riferimento fondamentale dell’intera maggioranza.  Era stato nominato su mia indicazione e accettato da tutta la coalizione con deleghe importanti, con cui ho lavorato gomito a gomito anche in Regione per il rischio idrogeologico della città,  senza mai alcuna interferenza da parte dell’assessore all’Ambiente. Con me lui ha ottenuto, elogiandomi apertamente, anche in Consiglio Comunale alla presenza di tutti, grandi opere per San Marzano sul Sarno, mai fatte in 50 anni di governo. Parliamo dell’abbattimento e della ricostruzione del ponte Marconi, dei rapporti con il Consorzio di Bonifica, del dragaggio di un tratto dell’alveo.  Parla del comitato di via Gramsci, cittadini vittime di due allagamenti in un anno, e ora li ha abbandonati a se stessi alla vigilia di un altro inverno di piogge. Era il capogruppo di maggioranza ed era in suo potere convocare più spesso tutti per collaborazione, informazioni e condivisione di progetti. Ha detto che abbiamo fatto tanto, ma non si è fatto scrupoli di lasciare la città in situazioni di criticità».

Un aspetto centrale delle dichiarazioni della sindaca riguarda il presunto abbandono di progetti cruciali per lo sviluppo di San Marzano per svariati milioni di euro,  lasciando la comunità in uno stato di incertezza.

In conclusione ha affermato:

«Tutti voi nove consiglieri comunali che siete andati di nascosto come dei ladri dal notaio avete voltato le spalle alla città. Fare i politici significa anche avere spina dorsale, un amministratore è qualcosa di più di uno che chiacchiera al bar o di uno che chiede il voto”.

Nocera Inferiore: mini abbonamento per il teatro Diana

A Nocera Inferiore, presso il botteghino del Teatro Comunale Diana, dal mercoledì al sabato dalle ore 18 alle ore 20:30 sarà possibile acquistare il Mini-abbonamento per 4 spettacoli teatrali, promosso dall’amministrazione De Maio ed organizzato dal teatro pubblico campano.

Per maggiori info contattare il 3287892486 o il 3939524163.

Encomio al cardiologo Colangelo dell’ospedale di Sarno

“A riconoscimento del lavoro, dell’impegno, della professionalità a salvaguardia del diritto alla salute sancito costituzionalmente”.

Così l’encomio al dottor Giuseppe Colangelo, cardiologo calabrese, dirigente medico al reparto di cardiologia Utic del Martiri del Villa Malta di Sarno, ed Istruttore Nazionale BLSD/ PBLSD. È da sempre promotore del progetto Calabria Cardioprotetta, un percorso importante di sensibilizzazione ed informazione che si è fatto largo anche in Campania.

La promozione della cultura del primo soccorso e, soprattutto, la formazione perché chiunque possa intervenire in caso di emergenza con manovre salvavita e l’utilizzo del defibrillatore. Pochi giorni fa nella sua terra gli è conferito l’encomio ponendo l’accento sulla sua attività in corsia e nella vita quotidiana.

«Rimarrà un momento bellissimo ricevere un encomio per quello che faccio ed in cui credo quotidianamente. Grazie al Garante della Salute Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli per il riconoscimento inatteso. Emozionante è stato anche riceverlo in un congresso prestigioso del caro amico Primario Dr. Roberto Ceravolo assieme al Presidente del Consiglio Regione Calabria On Filippo Tassone ed il Magnifico Rettore Prof. Giovanni Cuda.
Voglio altresì condividerlo con la mia famiglia , mia moglie Loredana, mio figlio Nicoló, i miei genitori, Rosa Papalia Nicola Colangelo , le mie sorelle e cognati e con tutti gli amici che mi supportano e sopportano. Quelli di Calabria Cardioprotetta e non solo
».

Sono numerosi gli interventi salvavita compiuti negli anni con tempestività. Tra di essi quelli su una donna di 52 anni colta da infarto sul treno, la tratta Salerno Roma, e salvata in extremis.

«L’obiettivo – dice Colangelo – è cardioproteggere i territori soprattutto le zone più distanti dagli ospedali, attraverso l’installazione di defibrillatori pubblici, con campagne di sensibilizzazione della cultura del primo soccorso cominciando dalle scuole, aziende, amministrazioni pubbliche, locali pubblici e della movida, forze dell’ordine».

Una Paganese eroica, fa il miracolo! da 2-0 a 2-3. REMUNTADA

In inferiorità numerica dal 38′ minuto, sotto di 2 reti, gli uomini di Agovino non gettano la spugna e compiono una clamorosa remuntada. Al 38′ il direttore di gara sventola un cartellino rosso ad Orefice, su suggerimento dell’assistente di gioco, che lascia gli azzurrostellati in inferiorità numerica per tutto il resto della partita. A primo tempo ormai concluso, la Paganese si fa trovare impreparata, e Longo freddo davanti a Pinestro, porta il Gravina sulla 1-0. Il colpo del K.O (forse) arriva al 69′ minuto quando è Santoro a portare i suoi sul 2-0. Partita finita? Assolutamente NO! Agovino butta nella mischia Iannone, abile a costruire sin da subito svariate occasioni da rete. Sorgente accorcia le distanze al 78′ e 5 minuti più tardi è il capitano Faiello a rimettere la situazione in parità! Al comunale Stefano Vicino di Gravina è 2-2. Con un uomo in meno e con il risultato clamorosamente riacciuffato, la Paganese potrebbe benissimo starsene li, ad aspettare il triplice fischio e portare a casa un punto d’oro ma… Iannone all’ultimo secondo di gioco, fa esplodere un missile terra area che si insacca, 2-3! Gli azzurrostellati tornano alla vittoria nella maniera più rocambolesca possibile, Agovino sorride e corre a fine gara ad abbracciare i tifosi, giunti allo stadio in quasi 200.