Un importante incontro si è svolto presso l’auditorium dell’ Istituto Comprensivo Giovanni “Amendola” che ha visto la partecipazione delle forze dell’ordine. L’incontro “Cultura della legalità”, è stato organizzato in collaborazione con la Legione Carabinieri Campania – Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e Comando Stazione Carabinieri di Sarno.
Sono intervenuti il Capitano del Reparto Territoriale Carabinieri di Nocera Inferiore – Andrea Ciappina; il Maresciallo Maggiore Matteo Aliberti del Reparto Territoriale Carabinieri di Nocera Inferiore; il Maresciallo ordinario Giovanni Di Pasquali e il Luogotenente Antonio Nasti del Comando della Stazione Carabinieri di Sarno, che hanno sensibilizzato i giovani sui temi della legalità, della prevenzione e rischi del bullismo e cyberbullismo, del rispetto delle regole e del ruolo delle istituzioni nella tutela della sicurezza e dei diritti dei cittadini.
Durante l’ incontro gli alunni hanno presentato un compito di realtà guidati dalla prof.ssa Angela Bacarelli sui temi della legalità e della cittadinanza attiva. L’ evento è stato coordinato dalla funzione strumentale alla Legalità – Prof. Luca Carbone, che insieme ai delegati alla funzione organizzativa e gestionale della Scuola – Prof.ri Luigi Astarita e Titty Falasca – hanno organizzato l’ evento. “L’ incontro di stamane – afferma la Dirigente Scolastica Prof.ssa Antonella Esposito – rappresenta un’importante occasione di confronto e riflessione sui valori della legalità e del rispetto, fondamentali per la crescita dei nostri ragazzi e per la costruzione di una comunità più coesa e responsabile.” “La sinergia e la collaborazione tra Scuola e Forze dell’ Ordine è fondamentale nella costruzione di una società più giusta e sicura – afferma il Prof. Luigi Astarita, delegato della DS e Referente della Sicurezza dell’ Istituto Amendola. Tale cooperazione si attua proprio attraverso tali iniziative di informazione, sensibilizzazione e prevenzione che favoriscono la conoscenza delle istituzioni e la diffusione della cultura della legalità”.
