martedì, 15 Aprile, 2025
HomeAttualità730/2024 sostituto d'imposta e modalità di presentazione

730/2024 sostituto d’imposta e modalità di presentazione

Condividi sui social:

Il modello 730/2024 (periodo d’imposta 2023) può essere presentato in modalità precompilato o ordinario. In particolare, l’Agenzia delle Entrate a partire dal 30 aprile p.v. mette a disposizione dei contribuenti (dipendenti e pensionati) la dichiarazione precompilata nell’apposita area riservata del sito internet di ciascun cittadino (a cui si accede con SPID, CIE e CNS). I contribuenti possono solo visualizzarla, in quanto, per l’invio, con o senza modifiche, occorre aspettare alcuni giorni dopo. Il modello 730 può essere presentato: direttamente, in via telematica, all’Agenzia delle Entrate; al sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale (sempre che abbia dato la disponibilità entro il 15 gennaio); ad un CAF o ad un Professionista (iscritto nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili abilitati o a quello dei consulenti del lavoro. Restano esclusi i Tributaristi e i geometri fiscalisti). Da quest’anno, i contribuenti possono utilizzare il modello 730 senza sostituto, precompilato o ordinario, indipendentemente dall’avere o meno, nel corso del 2024, un sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) tenuto ad effettuare il conguaglio fiscale. In tal caso il rimborso si ottiene direttamente sul proprio conto corrente previa comunicazione del proprio IBAN nell’apposita sezione dell’area riservata sul sito dell’AdE, oppure in mancanza mediante assegno non trasferibile inviato direttamente alla residenza del dichiarante. Mentre chi deve pagare le imposte dovute lo potrà fare utilizzando il modello F24 (con addebito sul C/C bancario o postale, contanti alla posta anche privata, banca o presso i tabaccai autorizzati). Il modello 730 senza sostituto precompilato va presentato direttamente all’Agenzia delle Entrate ovvero ad un Caf o ad un Professionista abilitato. Il modello 730 senza sostituto ordinario va presentato esclusivamente ad un Caf o ad un Professionista abilitato. Quest’anno la scadenza per presentare il 730 (sia precompilato, sia ordinario) è fissata al 30 settembre 2024.

Dr. Andrea Perrino
Ordine Dottori Commercialisti di Nocera Inferiore
Commercialista – Tributarista Revisore Contabile – Revisore degli Enti Locali
CTU Tribunale di Nocera Inferiore
Docente formazione professionale
Giornalista Fisco e Tributi

Ultime Notizie

Ti potrebbe interessare

San Valentino Torio: il sindaco Strianese a Radio Base

A San Valentino Torio proseguono i lavori per la...

Angri: al Liceo “La Mura” la Notte Nazionale del Liceo Classico

Si svolgerà venerdì 4 aprile dalle ore 18.00, presso...

Pagani: Evento Giubilare della Fraternità dei Servi di Maria

L'Ordine  secolare dei Servi di Santa Maria - Fraternità...

Pagani: a Scenari pagani arriva Andrea Cosentino

Penultima data per “Scenari pagani 27 – Corpi in...