martedì, 15 Aprile, 2025
HomeAttualitàPagani: "Resistenze" la nuova opera di Nunzia Gargano

Pagani: “Resistenze” la nuova opera di Nunzia Gargano

Condividi sui social:

Resistenze. Esperimenti di microstoria attraverso tre biografie. Il libro di Nunzia Gargano, edito dalle Edizioni dell’Ippogrifo sarà presentato giovedì 7 marzo, alle 19. Appuntamento presso la sala biblioteca del Circolo Unione di Pagani in via Mario Ferrante. L’evento è stato organizzato dall’Auser locale (Associazione per l’invecchiamento attivo) di cui è presidente Maria Butrico, coordinatrice della serata. Raffaela Visconti dialogherà con l’autrice. Ida Toscano e Lucia Viscardi leggeranno passi scelti dalle tre biografie. Inoltre, interverranno Franco Pinto e Carlo Tortora.

Il libro

Resistenze. Esperimenti di microstoria attraverso tre biografie, Edizioni dell’Ippogrifo, Sarno 2011.

Cos’hanno in comune Antonio Guerritore, Ernesto Danio ed Emiliaq Buonacosa? La passione politica e non solo.

Guerritore (1825-1909), storico, esule, combattente, saggista e drammaturgo, partecipò alla spedizione dei Mille.

Danio (1880-1966), operaio, sindacalista e confinato ebbe un ruolo chiave nella ricostituzione del comune di S. Egidio del Monte Albino.

Buonacosa (1895-1976), operaia, azionista politica, si formò alla Camera del Lavoro di Nocera Inferiore e fu molto vicina al gruppo di “Giustizia e Libertà”.

Due uomini e una donna a cui Pagani ha dato i natali.

L’autrice, partendo da questo dato apparentemente occasionale, con competenza metodologica ricostruisce un tessuto socio-politico che contribuisce ad allargare il quadro interpretativo sulle lotte per l’Unità d’Italia prima e per la costituzione della Repubblica poi.

L’autrice (Pagani, 18 gennaio 1977)

Giornalista pubblicista, ideatrice e fondatrice del “Premio Ritratti di Territorio” e del blog www.ritrattiditerritorio.it. Dottore di ricerca in Storia, è docente di Lettere presso l’Istituto Alberghiero “Raffaele Viviani” di Agerola. Si definisce “una giornalista che insegna”. La sua prima intervista risale al 17 settembre 1994. Da allora, non ha mai smesso di mettere al centro del suo interesse Pagani, l’Agro Nocerino-Sarnese e l’intera Campania. Considera il giornalismo nelle realtà locali una forma di impegno civile. Ha collaborato a diverse testate giornalistiche ed è stata vicedirettore del periodico “l’Agro”. Ha coordinato i laboratori di scrittura creativa “Paperpass” e “PoeZia”. Dal 2018, cura l’ufficio stampa della rassegna “Scenari pagani” di “Casa Babylon Teatro” Si occupa di storia contemporanea, legalità, promozione culturale ed enogastronomia. Nel 2013 ha vinto il “Premio Giornalistico Mimmo Castellano”. Dal 2008 al 2011, ha diretto la libreria Otium in Pagani. Dal 2023, cura il “Concorso Letterario Felicetta Confessore” e dirige la rassegna “Ritratti di lettura”.
Per le Edizioni dell’Ippogrifo ha pubblicato “Pagani. Guida turistica” (2008), “Le ricette dell’Agro Nocerino-Sarnese (2011), “Ritratto di Paese” (2012), “Resistenze” (2012), “Le ricette del Vesuvio”.

Ultime Notizie

Ti potrebbe interessare

San Valentino Torio: il sindaco Strianese a Radio Base

A San Valentino Torio proseguono i lavori per la...

Angri: al Liceo “La Mura” la Notte Nazionale del Liceo Classico

Si svolgerà venerdì 4 aprile dalle ore 18.00, presso...

Pagani: Evento Giubilare della Fraternità dei Servi di Maria

L'Ordine  secolare dei Servi di Santa Maria - Fraternità...

Pagani: a Scenari pagani arriva Andrea Cosentino

Penultima data per “Scenari pagani 27 – Corpi in...