mercoledì, 26 Marzo, 2025
HomeCampaniaGrano, dumping dalla Turchia? La Commissione europea risponde all'interrogazione di Lucia Vuolo

Grano, dumping dalla Turchia? La Commissione europea risponde all’interrogazione di Lucia Vuolo

Condividi sui social:

«La Commissione continuerà a monitorare gli sviluppi del mercato del grano duro dell’Unione e, se necessario, adotterà misure adeguate».

Questo uno stralcio della risposta alle domande poste dall’europarlamentare PPE/FI Lucia Vuolo al Commissario europeo per l’agricoltura Janusz Wojciechowski.

Circa 15 giorni fa Vuolo, supportata da numerosi agricoltori di mezza Italia, aveva fatto notare che nel quinquennio 2018-2022, la quota media di grano duro che l’Italia ha importato dalla Turchia è stata dell’1,4%. Nel 2023 è arrivata al 44,5%.

“Il notevole incremento della quota – scriveva Lucia Vuolo – è imputabile ad un prezzo all’esportazione anomalo del grano duro turco, essendo quest’ultimo più basso rispetto al prezzo imposto dal “Turkish Grain Board” per il commercio interno del medesimo prodotto”.

«Una potenziale procedura di dumping da parte della Turchia? Un non rispetto turco del protocollo sottoscritto con l’UE?».

La Commissione europea, nel ricordare che il commercio di prodotti agricoli UE/Turchia è disciplinato da ben due protocolli rientrati nel “Consiglio di associazione”, ricorda altresì che “il grano duro può essere importato nell’UE in esenzione da dazi” non escludendo però che se “i quantitativi o i prezzi dei prodotti importati dall’altra parte causano perturbazioni dei mercati dell’UE è possibile avviare un meccanismo di consultazione fino all’applicazione di misure di emergenza”.

«La Commissione europea chiede “sufficienti elementi di prova” di dumping o pregiudizio all’industria UE. Giusto. Dal mio canto andremo ad analizzare la situazione fornendo dati reali e verificati – spiega l’Onorevole Lucia Vuolo – L’aumento dei prezzi c’è stato, e l’immissione di un massiccio quantitativo di durum turco anche. Ed è lo stesso commissario a dirlo “é possibile che le esportazioni turche di grano duro raggiungano un livello record” riconoscendo “un calo dei prezzi in Italia e altrove nell’UE” che sembrerebbe essere andato a totale danno di Italia e UE. Servono altre prove? Le forniremo».

Ultime Notizie

Ti potrebbe interessare

Domande 5 per mille 2025 Onlus e Asd

L’Agenzia delle Entrate con il comunicato stampa del 13...

CU INPS 2025 disponibile dal 14 marzo

La Certificazione Unica per i percettori di prestazioni INPS...

Pagani: evento “Il Circolo delle donne”

Si terrà il 20 marzo al Teatro Auditorium S....

Vietri Sul Mare : arriva il progetto “Plat”

Si apre il 12 Marzo 2025, in provincia di...