Le vacanze sono terminate e dal 1^ settembre è ripartito il calendario delle date e delle scadenze di settembre 2023. Iniziamo subito ricordando che è possibile ancora inviare la dichiarazione dei redditi con il modello 730/2023 entro il 30 settembre. Data che in realtà slitta al 2 ottobre (trattandosi il 30 di un sabato). Non solo scadenze fiscali però. Settembre è anche il mese da cui si può richiedere il bonus trasporti 2023, per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico. Sempre questo mese debutta il nuovo strumento di reinserimento lavorativo: SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro). Ecco un breve riepilogo. Iniziamo dalla nuova misura di lotta alla disoccupazione e inserimento lavorativo: il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL 2023) che ha debuttato il 1° settembre è uno degli strumenti introdotti dal governo per gestire la transizione da Reddito e Pensione di cittadinanza (destinati ad essere abrogati dal prossimo 1° gennaio 2024) verso altre forme di sostegno economico. L’SFL garantisce, a chi ne ha diritto, un’indennità mensile di 350 euro, erogati per tutta la durata della misura, entro un limite massimo di 12 mesi, a patto che il beneficiario partecipi a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive. Nell’ambito delle buone notizie, dal 1° settembre si sono riaperte le domande online per richiedere nuovamente il Bonus trasporti 2023: un voucher di 60 euro erogato ai cittadini con determinati requisiti di reddito, che può essere utilizzato per l‘acquisto di abbonamenti mensili per i mezzi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e nazionale. Lo si può utilizzare su autobus, linee metropolitane e treni. Ripresa controlli fiscali. Stop alla sospensione di agosto: sono ripartiti dal 4 settembre 2023 i termini relativi ai controlli fiscali dell’Agenzia delle Entrate. Termina quindi la sospensione dei pagamenti in vigore dallo scorso 1° agosto, che congelava le scadenze per le comunicazioni di irregolarità e degli importi derivanti dai controlli formali delle dichiarazioni dei redditi. Invio spese sanitarie. Il giorno 28 settembre è il termine ultimo per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche nel primo semestre 2023, così come riportati sul documento fiscale emesso dai medesimi soggetti, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata 2024. Rottamazione quater. Entro il 30 settembre, i contribuenti che hanno presentato domanda all’Agenzia delle Entrate Riscossione di adesione alla Rottamazione quater, riceveranno la risposta di rigetto o di accoglimento con il relativo piano di ammortamento, le date di pagamento e i relativi modello PagoPa. La prima rata da pagare scade il prossimo 31 ottobre.
Dr. Andrea Perrino
Ordine Dottori Commercialisti di Nocera Inferiore
Commercialista - Tributarista Revisore Contabile - Revisore degli Enti Locali
CTU Tribunale di Nocera Inferiore
Docente formazione professionale
Giornalista Fisco e Tributi