mercoledì, 7 Giugno, 2023
Home Attualità PLENARIA AL PARLAMENTO EUROPEO

PLENARIA AL PARLAMENTO EUROPEO

Tre giorni intensi al Parlamento Europeo a Bruxelles: un gruppo di giornalisti Campani, ospiti all’Europarlamento, hanno incontrato l’On. Lucia Vuolo, Europarlamentare del Gruppo politico PPE – Partito Popolare Europeo ovvero Forza Italia.


Nei vari giorni sono stati trattati temi importanti, quali: equipollenza, trasporti Ten-T, disagi dei trasporti pubblici regionali e, soprattutto, altra nota dolente, l’aspetto dei Fondi Strutturali e di investimento Europei (fondi SIE), ovvero i fondi indiretti che la Regione riceve per favorire sviluppo, crescita e occupazione, nonché fondi del PNRR a favore degli Enti locali.

Un tema quest’ultimo assai preoccupante che desta perplessità, disincentivazione e malessere alla popolazione e alle MPMI presenti su tutto il territorio Regionale. Lo scopo dei Fondi Strutturali è quello di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale (politica di coesione) riducendo il divario fra le regioni più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo, come la Campania. Basti pensare infatti che la programmazione dei Fondi segue un regolamento settennale: 2014-2020 vecchia programmazione; 2021-2027 programmazione attuale. Ad oggi vi è un evidente ritardo sull’attuazione e impiego dei fondi dell’attuale programmazione, la regione infatti è ancora alle prese con i bandi del precedente regolamento, al punto che alcune PMI non hanno ad oggi ancora ricevuto il decreto di ammissione o diniego alle agevolazioni rispetto ai progetti presentati, mentre altri sono in attesa di ricevere le ultime tranche a saldo su progetti ormai chiusi e rendicontati mesi addietro. Tutto ciò scaturisce da una gestione malsana ed un’organizzazione approssimativa che mette a dura prova l’economia locale delle MPMI causando disagi nella gestione finanziaria e tensione tra i partner di progetto, tra cui i fornitori. Se da un lato è possibile beneficiare di programmi nazionali che incentivano la nascita di StartUp e lo sviluppo di MPMI, dal punto di vista regionale invece vi è un’attuazione scarna, lenta e mal strutturata al punto da incentivare la migrazione di aziende, che intendono effettuare uno sviluppo imprenditoriale serio e strutturato, in altre regioni maggiormente organizzate in tema di Fondi, impoverendo conseguentemente il territorio Campano e riducendo così posti di lavoro.

Il meeting con l’On. Vuolo è stato propedeutico ad affrontare problematiche riguardanti tutta la comunità regionale e a far luce sulle priorità da affrontare per rendere la Campania un luogo migliore, al pari di altre regioni. Membro effettivo della Commissione Trasporti e Turismo e, come sostituta della Commissione Pesca e della Delegazione dell’Assemblea Parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo, l’On. Vuolo è stata disponibile ad affrontare tutti gli argomenti, a rispondere a tutte le domande poste, a ridurre subito le distanze tra noi creando un’ambiente di convivialità e disponibilità. Una persona affabile di alto spessore che esercita il proprio ruolo con professionalità, genuinità e trasparenza senza trascurare l’affetto per il territorio di origine, la propria cultura e le proprie tradizioni. L’on. Vuolo rappresenta per il nostro contesto una finestra sull’Europa e riduce la distanza tra la Campania e le Istituzioni Europee, impegnandosi quotidianamente su temi di interesse collettivo. Valore aggiunto per il nostro territorio, l’On. Lucia Vuolo rappresenta la determinazione ed il coraggio che spesso manca nei nostri ambienti e si pone come propedeutica al cambiamento. Testimone di sana politica, affrontata con grazia e devozione per i propri principi, impreziosita altresì da un crocifisso indossato quotidianamente, simbolo di fede cristiana sentita e vissuta.

Un ringraziamento dovuto all’On. Vuolo e al suo staff, altrettanto squisito e professionale, che hanno reso possibile questa plenaria, trattando temi fondamentali e di interesse collettivo.


a cura di Antonio Laierno

Antonio Laiernohttp://antoniolaierno.eu
Consulente Aziendale, esperto in Amministrazione, Finanza & Controllo. Professionista specializzato in contributi europei, fondo perduto, sovvenzioni, finanza agevolata. Giornalista settore economico - finanziario
- Advertisment -

ARTICOLI POPOLARI

Ambiente: Let’s do It! porta il World Cleanup Day al Parlamento europeo. Ce ne ha parlato il presidente Capasso

Nella giornata di ieri, l'associazione di tutela ambientale Let's do It!, che opera su tutto il territorio nazionale con l'obiettivo principale di...

Pagani: giornata in ricordo del Tenente Marco Pittoni

Giornata di commemorazione oggi a Pagani, a un giorno di distanza dall'anniversario numero 209 della nascita dell'Arma dei Carabinieri.

“Campania: bellezza è inclusione”: il nuovo video di Regione Campania che evidenzia il contributo socio-economico dei cittadini stranieri

A partire da ieri, lunedì 5 giugno, nelle stazioni e nelle metro di Napoli e Salerno, viene trasmesso il video "Campania: bellezza...

Scafati, l’insediamento di Aliberti: la nota dell’onorevole Vuolo

Questa mattina, nell'aula consiliare del comune di Scafati si è tenuta la cerimonia di insediamento a sindaco del neo eletto primo cittadino...