giovedì, 21 Settembre, 2023
Home Campania Avellino e provincia L'onorevole Lucia Vuolo sull'emergenza maltempo

L’onorevole Lucia Vuolo sull’emergenza maltempo

«Il maltempo in Campania sta devastando interi territori».

È questo l’incipit delle dichiarazioni in merito all’emergenza maltempo in Campania dell’europarlamentare del Partito Popolare Europeo e di Forza Italia, Lucia Vuolo.

Vuolo suggerisce di andare al di là dei fenomeni delle “bombe d’acqua“, focalizzando l’attenzione su fiumi e torrenti che rompono gli argini, con acque inarrestabili da monte a valle, canali non recettivi, strade invase dalla furia delle acque e cittadini bloccati in casa.

Tutti elementi che rimandano all’emergenza, di interi quartieri con residenti in ostaggio, e all’urgenza, per quanto riguarda gli interventi, la manutenzione e le opere idrauliche.

«Interventi e manutenzione dovrebbero essere ordinarietà, ma non è così. Per questo la Campania, preda di una politica assente, cieca, fatta di “opere del dopo”, cede e crolla sotto il peso delle piogge. Voglio pensare ora che la Regione Campania non perda tempo e richieda lo stato di calamità. E attenzionerò la situazione perché ciò garantirà aiuti importanti dall’Unione Europea. Sono decenni, anche prima della tragedia Sarno, che sento parlare di “indispensabile mappatura del rischio idraulico ed idrogeologico”. Non ho visto, però, migliorie, pianificazione ed interventi definitivi e globali secondo priorità. È imprescindibile avviare una seria e costante attività di manutenzione delle opere idrauliche esistenti, perché siano efficaci ed efficienti. Previsione e prevenzione non possono essere lasciate al caso e interpellate quando contiamo i morti».

Queste le parole dell’europarlamentare, che, in riferimento alla pianificazione di opere e alla messa in pratica di attività di manutenzione, rimanda a un utilizzo oculato dei fondi PNRR.

La stessa conclude, infine, con una critica alla mancanza di programmazione, di lungimiranza e di volontà di chi di dovere, nell’investire sulla sicurezza dei territori, così da salvaguardarne le comunità.

- Advertisment -

ARTICOLI POPOLARI

Salerno, al via la “carovana dell’autonomia urbana” a favore dei non vedenti

Questa mattina, in diretta a Radio Base, il presidente dell'UICI Salerno Raffaele Rosa ci ha illustrato gli obiettivi della manifestazione di sensibilizzazione...

Consorzio di bonifica integrale comprensorio Sarno, le attività spiegate dal presidente D’Angelo

Questa mattina è stato ospite di Radio Base, in diretta dagli studi di Sarno Notizie, il presidente del Consorzio di Bonifica Integrale...

AgroDoc: a San Valentino Torio tra documentari, teatro e musica

Come comunicato da "Rai Ufficio Stampa", inizia oggi, martedì 19 settembre, la rassegna "AgroDoc" in partnership con Rainews24, Rai Documentari, Rai Italia,...

Nuove proteste dei penalisti del Foro di Nocera Inferiore

Da questa mattina, 19 settembre e fino al prossimo 26, gli avvocati penalisti del Foro di Nocera Inferiore dichiareranno di essere in...