Tempo di resoconti per la polizia postale che nel 2021 si è trovata a dover affrontare
sull’intero territorio nazionale fenomeni quali la pedopornografia online, il cybercrimine
finaziario e minacce eversive di stampo terroristico.
Analizziamo in particolare il lavoro svolto dalla polizia postale nel nostro territorio.
Per quanto concerne la Campania infatti i casi trattati in materia di abusi su minori in rete nel 2021 sono 217, mentre le indagini condotte hanno portato all’arresto di 13 persone, alla denuncia di 126 soggetti e a 245 perquisizioni. In generale vediamo un aumento dei casi e un rafforzamento del fenomeno. Tra le operazioni più significative, la Polizia Postale e delle Comunicazioni di Napoli ha denunciato 5 minori ritenuti responsabili di detenzione e divulgazione di materiale pedopornografico.
Aumentano purtroppo anche i crimini contro la persona. Quest’anno sul nostro territorio abbiamo avuto 1942 casi di reati di questa tipologia, dei quali 165 riconducibili alla fattispecie dell’estorsione sessuale, 23 allo stalking online e 47 al revenge porn.
Le indagini hanno condotto all’arresto di 9 persone, alla denuncia di 63 soggetti e a 21 perquisizioni. In diminuzioni i casi di truffe e-commerce. Quest’anno sono stati trattati 1311 casi contro i 2642 del 2020. Le indagini hanno condotto all’arresto di 1 persona, alla denuncia di 169 soggetti e a 47
perquisizioni.
Alti invece rimangono i casi afferenti al crimine virtuale finaziario. Ci sono stati infatti 1723 casi. Le indagini hanno condotto all’arresto di 9 persone, alla denuncia di 163 soggetti e a 60 perquisizioni.
Inoltre, il Compartimento Polizia delle Comunicazioni ha trattato 629 casi di hacking. Le indagini hanno portato alla denuncia di 107 persone e a 92 perquisizioni.
Infine la Polizia Postale si è distinta anche in questo anno nelle attività di prevenzione in ambito scolastico, cosciente che solo una buona formazione può ridurre i fenomeni criminali. In particolare, nel nostro regione, tali attività hanno interessato 8.163 studenti, 902 docenti, 707 genitori e 62 istituti scolastici di vario ordine e grado.
La Polizia Postale della Campania ha, inoltre, partecipato a numerosi eventi culturali, informativi e divulgativi, nell’ambito dei quali spiccano per importanza il “Giffoni Film Festival edizione 2021” e le conferenze/convegni presso la Scuola di giornalismo investigativo presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, l’Università di Salerno – Facoltà di Giurisprudenza, il Lion Club di Avellino, Croce Rossa di Napoli e l’Associazione Nazionale Familiaristi Italiani di Caserta.