martedì, 21 Marzo, 2023
Home Attualità Al via in Cilento la prima edizione del Festival Mosaici

Al via in Cilento la prima edizione del Festival Mosaici

È in partenza il Festival Multidisciplinare MOSAICI, in cui musica, teatro e danza si uniranno, mescolandosi per dar vita a “mosaici” di cultura.

La kermesse è stata presentata questa mattina presso la Sala Bottiglieri della Provincia di Salerno alla presenza del vice presidente della Provincia Carmelo Stanziola, dell’assessore comunale di Camerota allo Spettacolo Manfredo D’Alessandro e del direttore artistico del Festival, il maestro Mauro Navarra.

Al progetto, promosso e coordinato dall’associazione culturale musicale Artisti Cilentani Associati, hanno aderito 7 Comuni del basso Cilento: Ascea, Camerota, Centola, Cuccaro Vetere, Pisciotta, Roccagloriosa e San Mauro la Bruca; 22 gli spettacoli in programma a partire dal 2 luglio e fino al 24 settembre.

 “La programmazione del Festival — ha spiegato il maestro Navarra — è stata possibile grazie al sostegno dei Comuni, delle Proloco e dei Licei Musicali del territorio che hanno aderito a un protocollo di intesa che ha permesso di programmare, per tre anni, una serie di iniziative atte a valorizzare la formazione artistica di tanti giovani talenti locali, anche ai fini di un ritorno occupazionale e un rilancio del settore artistico. Un importante sostegno è garantito dagli operatori turistici che hanno deciso di sostenere l’idea contribuendo alla diffusione dell’iniziativa”.

L’offerta artistica varierà dallo “Le Donne di Dante” all’“Omaggio a Morricone” per il primo anniversario della scomparsa; dallo spettacolo teatrale musicale “L’Italia di Astor” per i 100 anni di Astor Piazzolla, agli spettacoli di danza degli StarWind Quintet provenienti dai Licei Musicali del territorio cilentano. Previste, inoltre, le esibizioni di artisti di fama nazionale e internazionali come Susan Kempster, la “Nuova Orchestra Scarlatti Young”, l’orchestra da “Camera del Kazakhistan”, Maria Letizia Gorga, Sebastiano Somma, Ulderico Pesce e Pierluigi Iorio. Non mancheranno, infine, nomi noti della musica italiana come Stefano di Battista, Nicky Nicolai, I Neri per Caso, Marina Bruno e, per la serata conclusiva del 24 settembre, Peppe Servillo e i Solis Quartet.

“Una bella iniziativa che, come in un vero mosaico, mette insieme arte e cultura, territori ed istituzioni locali. Un festival itinerante — ha dichiarato il vice presidente della Provincia — che dà il via alla ripartenza culturale con eventi e personalità di altissimo livello. Una rassegna ricca e variegata che collega con il filo rosso della bellezza, della musica, del teatro e delle emozioni ben sette comuni della parte sud della Provincia. Una bella occasione per lavorare in sinergia, per promuovere il territorio e per sostenere, in maniera concreta, tantissimi artisti, già fortemente penalizzati dall’emergenza covid”.

BaseNews24https://www.basenews24.it/
Redazione della testata giornalista dell'emittente Radio Base.
- Advertisment -

ARTICOLI POPOLARI

Salerno, tutto pronto per “Il risveglio delle mani”, evento alla riscoperta dell’artigianato

A Villa Carrara, dimora ottocentesca, sede della Biblioteca - Emeroteca comunale della zona orientale di Salerno, 24 e 25 marzo è in programma la...

Pagani, treno merci deraglia. Nessun ferito

Pochi minuti fa alla stazione di Pagani è deragliato un treno merci. Il mezzo si è fermato sulla linea...

Sarno, giornata all’insegna della legalità. Le parole dell’assessora Viscardi

In diretta a Radio Base, durante il programma di informazione quotidiano Bnews, è intervenuta l'assessora alla legalità del comune di Sarno Eutilia...

Napoli, giovane incensurato vittima di un agguato

Aveva 18 anni il ragazzo freddato fuori un locale di Napoli, dopo una lite tra giovanissimi. Intorno alle 2...