Si è tenuta questa mattina, presso la sede di Confindustria Salerno, la conferenza stampa di presentazione della XV edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione. Sono intervenuti: Antonio Ferraioli, Presidente di Confindustria Salerno, Giuseppe Gallo, Vice Presidente della Camera di Commercio, e Francesco Serravalle, Presidente Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno e coordinatore del Premio Best Practices per l’Innovazione.
Hanno partecipato, inoltre, i referenti di alcuni partner dell’ecosistema del Premio, tra cui Banca di Credito Popolare, Banca Sella, Tim, Unicredit, Banca Campania Centro, Isolkappa, Enea e Sider Pagani.
L’iniziativa, organizzata da Confindustria Salerno, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno, ha lo scopo di diffondere la cultura dell’innovazione attraverso la presentazione e la promozione di progetti concreti di imprese, start up, spin off e organizzazioni.
“Grazie al PNRR le prospettive di cambiamento e innovazione sembrano a portata di mano per innescare uno sviluppo che sia sostenibile e duraturo. Questo Premio, da anni, dà il suo piccolo grande contributo a diffondere la cultura dell’innovazione e della sostenibilità, ponendo Salerno al centro del dibattito sui temi più cari alle imprese”, ha sottolineato Antonio Ferraioli.
“Le nuove sfide che l’economia post coronavirus si trova ad affrontare impongono di dare spazio alle idee capaci di generare un impatto positivo sul benessere sociale, sull’ambiente, sulla competitività delle nostre imprese. Per questa ragione, abbiamo scelto tre settori che, per motivi diversi, necessitano di nuovi modelli di business sostenibili nel lungo termine: la digitalizzazione, le innovazioni tecnologiche 4.0 applicate alla filiera turismo e beni culturali e quelle nel settore agrotech. È significativa, inoltre, la presenza di molti progetti realizzati in collaborazione con altri partner, allo scopo di favorire lo scambio di conoscenze tra aziende, spin off e start up”, ha affermato Francesco Serravalle.
“Da tempo la Camera di Commercio di Salerno sostiene e collabora a questo progetto che porta a Salerno aziende e start up provenienti da tutta Italia. È un modo per far conoscere il valore del nostro sistema imprenditoriale facendo, al contempo, marketing territoriale. È una best practices ormai consolidata che giova all’intero sistema economico salernitano”, ha precisato Giuseppe Gallo.
Mercoledì 16 e giovedì 17 giugno, presso la Stazione Marittima di Salerno, si terrà l’evento finale del Premio: una due giorni in cui aziende, start up e spin off potranno presentare i propri progetti a una giuria composta da esperti, imprenditori, policy marker, investitori, accademici e rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione del Premio.
70 i lavori in gara provenienti da tutta Italia, di cui 22 campani e 24 realizzati in collaborazione con altri partner; sono 3, invece, le sezioni di concorso: Tecnologie abilitanti 4.0 applicate al settore e filiera del turismo/beni culturali; Digitalizzazione – innovazioni di processo; Agrotech -innovazioni di settore.
Per i tre vincitori è previsto un premio totale del valore di 15mila euro.