Questo non è amore è il nome della campagna permanente di prevenzione della Polizia di Stato, coordinata dalla Direzione Centrale Anticrimine, con lo scopo di informare le donne a rischio e che ha individuato fra i più comuni moventi dei femminicidi, le liti e i motivi passionali.
Nonostante nei primi nove mesi del 2020 siano state maggiormente le donne over 65, la fascia di età più colpita resta quella fra i 31 e i 44 anni, in prevalenza italiane. Stesso dicasi per gli autori dei reati, di cui solo un 2% è minorenne. Le armi utilizzate sono quasi sempre improprie, come coltelli o utensili da lavoro, soltanto seguite da armi da fuoco, soffocamento e percosse.
Attualmente, la violenza di genere è combattuta dal Questore di Salerno non solo con gli strumenti repressivi delle investigazioni e denunce, ma anche attraverso misure di prevenzione, in conformità a quanto stabilito dalla recente Legge n.69 del 2019 cd. CODICE ROSSO. Nel periodo che va dal 1° gennaio 2020 al 1° gennaio 2021 sono stati, infatti, emanati 18 ammonimenti per stalking e 52 per violenza domestica, nonché 17 proposte di SORVEGLIANZA SPECIALE DELLA P.S. sono state avanzate al Tribunale di Salerno – Sezione Misure di Prevenzione.