L’associazione Chiara Paradiso partecipa alle celebrazioni della XX Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, al fianco di FIAGOP e Childhood Cancer International Europe, che ricorre il prossimo lunedì 15 febbraio.
Un’edizione, questa, che si celebra a pochi giorni dall’inserimento nel Piano europeo di lotta contro il cancro della “Helping Children with Cancer Initiative”, che garantisce ai bambini l’accesso a una rapida e ottimale individuazione, diagnosi, trattamento e cura del cancro pediatrico.
Annullate, per via delle ormai note norme anti Covid, quasi tutte le manifestazioni pubbliche in programma presso i poli ospedalieri, l’edizione virtuale tratterà i temi della riabilitazione e dello sport nella vita del bambino e del ragazzo colpito da tumore o leucemia, perché si consolidi l’idea che non è la malattia al centro dell’attenzione, ma il paziente nella sua totalità.
“RIABILITAZIONE NO LIMITS – Ematologia e Oncologia pediatrica: Riabilitazione e sport nel cammino verso la guarigione” è il convegno previsto per sabato 13 febbraio, moderato da Valerio Piccioni, giornalista della Gazzetta dello Sport, e promosso da FIAGOP in collaborazione con Aieop, che si potrà seguire la diretta sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/fiagop e nel corso di cui interverranno Luca Pancalli, Presidente CIP – Comitato Italiano Paralimpico, con Giulio Maria Papi, Giocatore della Nazionale Italiana di Basket in carrozzina, Sandrino Porru – Presidente FISPES, Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Luigi Magi, Nazionale Italiana Calcio Amputati, e il piccolo Gabriele della scuola Fispes, con i suoi genitori, Giovanni Malagò, Presidente CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano, e Paolo Pizzo, Nazionale di Scherma – Gruppo Sportivo Militare “Aeronautica Militare”.
Le associazioni FIAGOP, inoltre, dal 15 fino al 28 febbraio saranno impegnate nella raccolta di sangue, plasma e piastrine, e alla sensibilizzazione alla donazione, evento dal nome “Ti voglio una sacca di bene”.
14 e 15 febbraio le federate Fiagop daranno, invece, vita alla terza edizione dell’iniziativa “Diamo radici alla speranza. Piantiamo un melograno”, il cui frutto è il simbolo della federazione. Il frutto del melograno, con i suoi chicchi uniti tra loro, simboleggia infatti l’alleanza terapeutica fra medici, famiglia, paziente, associazioni di genitori, l’unione di tutti contro il cancro infantile. L’associazione Chiara Paradiso, in particolare, pianterà un melograno nel giardino dell’asilo “Giardino d’infanzia” a Pontecagnano Faiano, il 15 febbraio alle ore 12.00.