In questo periodo molti contribuenti sono alle prese con la dichiarazione dei redditi 2019 riferita ai redditi percepiti nel 2018. Vediamo chi sono i soggetti obbligati a presentare il modello 730 e chi invece il modello Redditi (ex Modello UNICO) e quali sono le scadenze.
Chi deve fare la dichiarazione dei redditi 2019? Tutti i contribuenti che hanno percepito nel 2018 uno dei redditi indicati all’art. 6 del T.U.I.R. (in via esemplificativa : redditi fondiari; di lavoro dipendente; di lavoro autonomo; redditi d’impresa; redditi diversi), sono obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi tramite modello 730 oppure tramite il modello Redditi 2019. Tuttavia, anche coloro che rientrano nei casi di esonero dalla dichiarazione dei redditi, possono comunque presentarla al fine di recuperare eventuali spese detraibili o deducibili effettuate anche per conto di un familiare fiscalmente a carico (coniuge, figli …ecc).
La dichiarazione dei redditi è obbligatoria solo per certe categorie di contribuenti. Per brevità ne elenco solo alcune, per gli altri casi consiglio una consulenza specifica. Il contribuente è obbligato quando è titolare di P.IVA. Quando ha cambiato lavoro nel corso del 2018 e ha ricevuto più di una certificazione unica 2018 (ex CUD) dai diversi datori di lavoro. Quando ha percepito dall’INPS la cassa integrazione, la mobilità, la disoccupazione NASpI, nel caso in cui non siano state effettuate le ritenute. Se ha percepito redditi da lavoro dipendente e ha fruito di deduzioni e detrazioni non spettanti, oppure ha percepito redditi da lavoro dipendente erogati da privati che non fungono da sostituti d’imposta.
Chi può usare il modello 730/2019? Sostanzialmente i pensionati e i lavoratori dipendenti pubblici e privati; ma anche chi ha percepito l’indennità di Cassa integrazione o la mobilità; soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, raccolta e trasformazione agricola; Sacerdoti della Chiesa cattolica; Giudici costituzionali, parlamentari e titolari di cariche pubbliche elettive come consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc; lavoratori socialmente utili; lavoratori a tempo determinato con durata inferiore all’anno; percettori di redditi da co.co.co. e co.co.pro.; redditi di terreni e fabbricati; alcuni redditi assoggettati a tassazione separata come i redditi derivati dalla cessione di terreni o fabbricati a seguito lottizzazione o se acquistati nei cinque anni precedenti, canoni di locazione per affitto di immobili, oppure che derivano dall’utilizzazione economica di opere dell’ingegno e di brevetti industriali.
Chi è obbligato a presentare il modello Redditi 2019 PF (persone fisiche)? Le persone fisiche che non hanno i requisiti per utilizzare il 730, in quanto nel 2018 hanno prodotto redditi d’impresa; redditi di partecipazione; redditi di lavoro autonomo con Partita IVA; redditi diversi che non possono essere dichiarati con il solo 730: plusvalenze derivanti dalla vendita di partecipazioni societarie, chi deve presentare la dichiarazione IVA, IRAP, IRES; chi deve presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti. Le società (SnC, SrL, SpA, Cooperative, Enti non Profit, ONLUS, Fondazioni).
Vediamo quali sono le scadenze . Per chi presenta il modello 730/2019 la scadenza è fissata al 23 luglio 2019, al 31 ottobre 2019 per chi trasmette il modello Redditi 2018 (PF, SC, SP, Enti non Commerciali). Discorso molto più articolato è quello delle scadenze per il versamento delle varie imposte (IRPEF, IRES, IRAP, IVA, addizionali IRPEF comunali e regionali) per le quali è opportuna una consulenza specifica.
Dott. Andrea Perrino
Commercialista con studio in Angri
Tributarista – Revisore Legale dei Conti
Revisore degli Enti Locali
Docente formazione professionale
Giornalista Pubblicista