martedì, 21 Gennaio, 2025
HomeCampaniaOrdine dei commercialisti: le scadenze di Maggio

Ordine dei commercialisti: le scadenze di Maggio

L’Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Nocera Inferiore, anche per il mese di maggio ricorda le varie scadenze. Di seguito il calendario dettagliato:

5 Maggio : gli Enti senza scopo di lucro che hanno lo scopo di “Finanziare la ricerca scientifica e dell’università” che intendono partecipare alla ripartizione del 5 per mille dell’IRPEF. Entro il 5 maggio devono chiedere la rettifica di eventuali errori di iscrizione nell’elenco degli “enti della ricerca scientifica”. Lo possono fare soltanto per via telematica, utilizzando esclusivamente il prodotto informatico reso disponibile sul sito web del MIUR cinquepermille.miur.it

7 Maggio: Le Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute dal CONI che sono interessate a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell’Irpef per l’esercizio finanziario 2018 (anno d’imposta 2017). Il 7 maggio scade il termine per presentare la domanda di iscrizione nell’elenco delle “associazioni sportive dilettantistiche” predisposto dal CONI e gestito dall’Agenzia delle Entrate.
E’ possibile farlo esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.

15 Maggio: Le Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco che hanno effettuato l’opzione per il regime fiscale agevolato di cui all’art. 1 della L. n. 398/1991.
Entro oggi devono annotare, anche con unica registrazione, l’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente.

I Soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati e i soggetti che operano nella grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi (Circolare n. 8/E/2006).
Entro oggi Registrano, anche cumulativamente, le operazioni effettuate nel mese solare precedente per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale. L’Annotazione avviene nel registro dei corrispettivi.

I Soggetti IVA entro oggi devono Emettere e registrare le fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali è effettuata l’operazione nonché le fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente.

I contribuenti che hanno debiti affidati all’Agente della riscossione e notificati dal 1° gennaio del 2000 al 30 settembre 2017, che non hanno presentato precedente domanda di “rottamazione” o che non erano stati ammessi perché non in regola con il pagamento delle rate scadute al 31 dicembre 2016 relative ai piani di rateazione in essere al 24 ottobre 2016.
Entro il 15 maggio possono Presentazione la “Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata” attraverso una delle seguenti modalità:
direttamente online sul portale
inviando tramite posta elettronica certificata (pec) il Modello DA 2000/17, debitamente compilato, alla casella pec della Direzione Regionale di Agenzia delle entrate-Riscossione di riferimento, unitamente alla copia del documento di identità
gli Sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione consegnando il Modello DA 2000/17 debitamente compilato e firmato

16 Maggio: I Sostituti d’imposta. Versano le ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, sui redditi di lavoro autonomo, sulle provvigioni di mediazione, agenzia e rappresentanza, sulle indennità di cessazione del rapporto di lavoro, corrisposti nel mese precedente. Anche i condomini versano la ritenuta sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa, se l’ammontare delle ritenute raggiunge l’importo di 500,00 euro. CODICE TRIBUTO:
1019 – Ritenute del 4% operate dal condominio quale sostituto d’imposta a titolo di acconto dell’IRPEF dovuta dal percipiente.
1020 – Ritenute del 4% operate all’atto del pagamento da parte del condominio quale sostituto d’imposta a titolo d’acconto dell’IRES dovuta dal percipiente.
1040 – Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni.

Esclusivamente utilizzando il Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario abilitato. N.B. A decorrere dal 1° gennaio 2017, l’obbligo di versamento della ritenuta operata deve essere assolto dal condominio, quando l’ammontare delle ritenute raggiunge l’importo di 500,00 Euro. Tuttavia, nei casi in cui non sia raggiunto il predetto importo, il condominio è comunque tenuto all’obbligo di versamento entro:
il 30 giugno e
il 20 dicembre di ogni anno.

I Soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare nonché i soggetti che gestiscono portali telematici, che nel mese precedente abbiano incassato i canoni o i corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve o che siano intervenuti nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi. Versano le ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativamente ai contratti di locazione breve Esclusivamente con Modello F24 direttamente oppure tramite intermediario abilitato.
CODICI TRIBUTO: 1919

I Contribuenti IVA mensili, Versano l’IVA dovuta per il mese precedente, utilizzando il Modello F24 con modalità telematiche, direttamente o tramite intermediario
CODICE TRIBUTO: 6004 – Versamento IVA mensile Aprile

I Contribuenti IVA che hanno scelto il pagamento rateale del saldo IVA 2017 versando la 1° rata entro il 16.03.2018. Versano la 3a rata dell’IVA risultante dalla dichiarazione annuale IVA, con la maggiorazione dello 0,33% mensile a titolo di interessi (il numero delle rate deve essere al massimo pari a 9, cioè la rateizzazione deve, in ogni caso, concludersi entro il mese di novembre 2018).
CODICE TRIBUTO:
6099 – Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale
1668 – Interessi pagamento dilazionato imposte erariali

I Contribuenti Iva trimestrali, Liquidano e versano ’IVA dovuta per il 1° trimestre 2018. La modalità di pagamento è F24 con modalità telematiche o tramite intermediario abilitato
CODICE TRIBUTO: 6031 – Versamento IVA trimestrale – 1° trimestre
messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l’Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato.
CODICI TRIBUTO: 6031 – Versamento IVA trimestrale – 1° trimestre

I Soggetti che esercitano attività d’intrattenimento Versano l’imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte nel mese precedente
CODICE TRIBUTO: 6728 – Imposta sugli intrattenimenti

I Tutti i committenti che hanno corrisposto nel mese precedente compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo e associanti in partecipazione. Versano i contributi previdenziali sui compensi corrisposti nel mese precedente.Nelle collaborazioni coordinate e continuative e figure assimilate, il contributo è per 2/3 a carico del committente e per 1/3 a carico del collaboratore. L’obbligo di versamento compete tuttavia al committente anche per la quota a carico del lavoratore, che viene pertanto trattenuta all’atto della corresponsione del compenso.
CAUSALE CONTRIBUTO:
CXX – Contributi dovuti per soggetti non titolari di pensione (diretta o indiretta), e non titolari di ulteriori contemporanei rapporti assicurativi.
C10 – Contributi dovuti per soggetti titolari di pensione (diretta o indiretta) e/o di ulteriori contemporanei rapporti assicurativi.

Gli Artigiani e commercianti. Versano i contributi IVS minimi obbligatori alla gestione INPS artigiani e commercianti relativi al 1° trimestre 2018 sulla base di prospetti predisposti e inviati dall’INPS.

I datori di lavoro Versano la 2a rata del premio autoliquidazione esclusivamente tramite il modello F24. Ovviamente per chi ha scelto di pagare in 4 rate anzicchè in unica soluzione. 

I giornalisti pubblicisti, titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, dipendenti da pubblica amministrazione. Le aziende versano i contributi previdenziali e assistenziali relativi al mese precedente e contestuale presentazione all’Inpgi della denuncia contributiva mensile DASM – Denuncia Aziendale su Supporto Magnetico.
Per il versamento dei contributi: si utilizza il modello F24EP.

21 Magggio: I Datori di lavoro preponenti nel rapporto di agenzia versano i contributi relativi alle provvigioni liquidate agli agenti e rappresentanti nel 1° trimestre 2018. Nella propria area riservata inEnasarco, la ditta mandante compila la distinta online, inserendo le provvigioni dei propri agenti: in automatico, verrà calcolato il contributo dovuto. Per il versamento, la ditta mandante potrà scegliere tra: – Bollettino bancario MAV – Addebito su c/c bancario della Ditta mandante (RID).

31 Maggio: I Soggetti passivi IVA devono Comunicare le cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese e ricevute nel I° trimestre 2018. Per le sole cessioni di beni e prestazioni di servizi rese e ricevute per le quali non sussiste l’obbligo di emissione della fattura la comunicazione telematica deve essere effettuata qualora l’importo unitario dell’operazione sia pari o superiore ad euro 3.600,00 al lordo dell’Iva.

I soggetti passivi Iva devono trasmettere una comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA relative al 1° trimestre 2018 (mensili o trimestrali). In particolare, l’invio della nuova comunicazione:
deve avvenire anche nel caso di liquidazione con eccedenza a credito;
deve avvenire trimestralmente, a prescindere dalla periodicità delle liquidazioni periodiche del contribuente (mensili o trimestrali);
dovrebbe riguardare anche le liquidazioni con saldo a zero (ad esempio, alla liquidazione di un agricoltore in regime speciale o ad una attività in regime di esenzione IVA).

A Cura del Dott. Andrea Perrino

BaseNews24
BaseNews24https://www.basenews24.it/
Redazione della testata giornalista dell'emittente Radio Base.
- Advertisment -

ARTICOLI POPOLARI