martedì, 21 Marzo, 2023
Home Blog

Salerno, tutto pronto per “Il risveglio delle mani”, evento alla riscoperta dell’artigianato

A Villa Carrara, dimora ottocentesca, sede della Biblioteca – Emeroteca comunale della zona orientale di Salerno, 24 e 25 marzo è in programma la mostra evento “Il risveglio delle mani“.

L’iniziativa rientra nel progetto del recupero dell’artigianato, in termini culturali e professionali.

Oggetto dell’appuntamento di quest’anno è il pane, elemento di manualità per eccellenza, con il focus sull’arte di fare il pane, un mestiere antico e ricco di fascino, raccontato attraverso le sue origini, le sue storie e le sue leggende.

Ha presentato l’evento a Bnews, il presidente della CLAAI di Salerno, associazione organizzatrice del progetto, Matteo Caputo.

Le sue parole:

Pagani, treno merci deraglia. Nessun ferito

Pochi minuti fa alla stazione di Pagani è deragliato un treno merci.

Il mezzo si è fermato sulla linea 3, in prossimità dei lavori imbastiti dai tecnici di Ferrovie dello Stato, fermandosi sui binari.

Sul posto i Carabinieri della tenenza di Pagani e i tecnici della stazione ferroviaria, che non hanno rilasciato dichiarazioni.

Non si conoscono ancora le cause del deragliamento, e fortunatamente non ci sono feriti, tra le persone in attesa del treno sull’altra linea.

Sarno, giornata all’insegna della legalità. Le parole dell’assessora Viscardi

In diretta a Radio Base, durante il programma di informazione quotidiano Bnews, è intervenuta l’assessora alla legalità del comune di Sarno Eutilia Viscardi.

L’assessora ha presentato l’iniziativa sulla legalità, organizzata questa mattina a Sarno, dall’Istituto Comprensivo De Amicis Baccelli, nell’ambito della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie.

Le sue parole:

Napoli, giovane incensurato vittima di un agguato

Aveva 18 anni il ragazzo freddato fuori un locale di Napoli, dopo una lite tra giovanissimi.

Intorno alle 2 di notte, il giovane, dopo essere stato colpito da uno sparo al petto, è stato trasportato da alcune persone che erano con lui all’ospedale Vecchio Pellegrini, nel quartiere Montesanto.

Purtroppo, però, è arrivato all’ospedale già senza vita.

Sono tutt’ora in corso le indagini da parte della polizia per determinare la dinamica dell’accaduto.

Secondo le prime ricostruzioni, il giovane sarebbe rimasto coinvolto in un litigio tra giovanissimi per futili motivi, forse per uno “sguardo di troppo”.

I colpi d’arma da fuoco sono stati esplosi davanti a un noto chioschetto della zona di Mergellina.

La notte dello scorso 12 marzo, la stessa zona di Mergellina era stata teatro di un altro fatto di sangue, con protagonista, come vittima dell’attentato, un giovane ritenuto legato alla camorra, colpito più volte mentre si trovava in auto.

Qualora dovessero essere confermate le cause che hanno portato alla morte della giovane vita, si tratterebbe dell’ennesimo caso di criminalità giovanile.

Diritto alla cura, nuovo incontro in Commissione Sanità

Nuovi aggiornamenti per quanto riguarda la legge di iniziativa popolare a tutela del diritto alla cura dei pazienti con gravi disabilità.

La Commissione regionale Sanità ha incontrato il Comitato Diritto alla Cura per accelerare l’iter di approvazione della legge di iniziativa popolare.

All’incontro erano presenti, oltre al presidente della V Commissione regionale Sanità Vincenzo Alaia, la consulente del presidente della V Commissione regionale Sanità Libera D’Angelo, i consiglieri regionali Corrado Matera, Roberta Gaeta, Valeria Ciarambino, Francesco Picarone, Luigi Abbate e, da remoto, Vicenzo Ciampi.

In rappresentanza del Comitato Diritto alla Cura, che ha promosso la proposta di legge di iniziativa popolare, sono intervenuti Gerardo Pagano, primo firmatario della proposta; il professore e giurista Giovanni D’Alessandro; il professor Antonio d’Angiò, medico psichiatra e psicoanalista; Annarita Ruggiero, portavoce del Comitato e referente del progetto sociale #iosononicolo e Antonio Mancino.

Tra questi, Pagano ha tenuto a precisare che i malati con patologie disabilitanti gravi e gravissime di ordine neurologico, psichico e sensoriale non sono in alcun modo considerati nella delibera 164 per cui, di fatto, sono condannati perché non assistiti da personale adeguato e specializzato.

A riguardo, il presidente Alaia ha detto: «I malati con patologie disabilitanti gravi non possono andare nelle Rsa, che non sono attrezzate per riceverle. Il ricovero nelle Rsa, inoltre, li farebbe peggiorare e si richiederebbe l’ospedalizzazione con un ulteriore aggravio di costi per la sanità pubblica. Bisogna accelerare l’iter perché è necessario colmare al più presto questa lacuna nel provvedimento».

Borsa Mediterranea del Tursimo, la Campania si mette in mostra

Giornate intense e frenetiche per gli operatori turistici durante la XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo.

Trai diversi padiglioni, spazio alle varie regioni italiane e non solo, essendo presenti esperti del settore provenienti da tutto il mondo.

Sono tanti anche gli stand dedicati ad associazioni, aziende e agenzie operanti in Campania, con i relativi operatori impegnati a mettere in evidenza le attività svolte, e in programma, finalizzate a risaltare le peculiarità delle attrattive in provincia di Salerno, Napoli e Avellino.

Per questo secondo giorno, abbiamo raccolto le seguenti dichiarazioni:

Girolamo Giaquinto, vicepresidente Provincia di Avellino
Lorenzo Preziosi, vicesindaco Aiello del Sabato
Antonella Melles, Acheloo Viaggi
Valeria Ausiello, Joshua Travel
Cristian Fuso, Extra APS
Andrea Forno, proprietario Le Lune del Vesuvio

Pagani, il consigliere provinciale Palladino presenta lo sportello per contrastare il disagio giovanile

In diretta a Radio Base, durante il programma di informazione quotidiano Bnews, è intervenuto il consigliere provinciale Gerardo Palladino.

Palladino ha illustrato il progetto “PRE.DI.GIO“, che cerca di agevolare la lotta contro il disagio giovanile, con particolare riferimento all’apertura, a Pagani, dello sportello apposito.

Le sue parole:

Nocera Inferiore, il sindaco Paolo De Maio ospite a Radio Base

Questa mattina, in diretta a Radio Base, durante il programma di informazione quotidiano Bnews, il sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio ha commentato le ultime vicende relative alla città.

Una panoramica sulla sanità, sul commercio, l’ambiente e le politiche sociali.

Le sue parole:

Pagani: tra un mese la festa della Madonna delle galline

Con l’alzata del quadro della Vergine del Carmelo detta delle galline, inizia il conto alla rovescia per l’antica festa popolare. Centinaia di persone, questa sera si sono dati appuntamento in Chiesa prima e fuori al Santuario poi dove si è svolta la cerimonia dell’alzata del quadro. Quest’anno, dove diversi incontri è stato stilato un documento condiviso tra Arciconfraternita, Comune, Forania di Pagani e i rappresentanti dei toselli dove ci sono alcuni suggerimenti per vivere al meglio la festa. Fede, rispetto, sobrietà, alcune delle parole d’ordine dell’evento religioso-popolare.

Ascoltiamo l’intervista realizzata con il primo cittadino Lello De Prisco e del Priore dell’Arciconfraternita Giuseppe Tortora.

Guerriglia a Napoli, la ricostruzione di Musella di Fanpage dopo la conferenza stampa della Prefettura

Il giornalista di Fanpage Antonio Musella è intervenuto ai microfoni di Radio Base, fornendo una ricostruzione, ora per ora, dei fatti relativi agli scontri avvenuti ieri a Napoli.

Oltre al racconto di ciò che è successo, uno dei temi su cui si è soffermato Musella (dibattuto tra l’altro alla conferenza stampa avvenuta in Prefettura questa mattina alle 10) è la questione dell’assunzione della responsabilità di ciò che è avvenuto da parte di chi ha, e avrebbe dovuto gestire l’evento.

Le sue parole: