giovedì, 21 Settembre, 2023
Home Blog

Salerno, al via la “carovana dell’autonomia urbana” a favore dei non vedenti

Questa mattina, in diretta a Radio Base, il presidente dell’UICI Salerno Raffaele Rosa ci ha illustrato gli obiettivi della manifestazione di sensibilizzazione sul delicato tema dell’autonomia dei non vedenti e ipovedenti salernitani, intitolata “La carovana dell’autonomia urbana“, in programma proprio quest’oggi a Salerno.

Il podcast del suo intervento durante il programma di informazione quotidiano Bnews:

Consorzio di bonifica integrale comprensorio Sarno, le attività spiegate dal presidente D’Angelo

Questa mattina è stato ospite di Radio Base, in diretta dagli studi di Sarno Notizie, il presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Comprensorio Sarno Mario Rosario D’Angelo.

D’Angelo ha voluto specificare ai nostri microfoni le competenze del consorzio, illustrando gli interventi che attualmente sta impiegando, con riferimento al “Grande progetto Sarno“.

Inoltre, l’occasione è stata utile per ricordare le attività di educazione ambientale e di sensibilizzazione rispetto a queste tematiche, in relazione soprattutto agli alunni delle scuole.

Il podcast della sua intervista durante il programma di informazione quotidiano Bnews:

AgroDoc: a San Valentino Torio tra documentari, teatro e musica

Come comunicato da “Rai Ufficio Stampa“, inizia oggi, martedì 19 settembre, la rassegna “AgroDoc” in partnership con Rainews24, Rai Documentari, Rai Italia, Rai Radio Live Napoli, Tgr Campania e Rai Campania.

La rassegna, in cui la parola ‘Doc’ è declinata in “denominazione di origine campana”, unisce documentari, teatro e musica a San Valentino Torio.

Darà inizio all’evento un documentario di grande appeal: “Buon Compleanno Massimo” (98’, prodotto da Samarcanda Film e Rai Documentari) per la regia Marco Spagnoli.

Sul palco in Piazza Amendola, il 20 settembre, ci sarà Alessandro Preziosi con lo spettacolo “Totò oltre la maschera

Giovedì 21 verrà trasmesso ‘Il nostro Eduardo’ per la regia di Didi Gnocchi e Michele Mally.

Seguirà la proiezione del documentario “Sophia” con la presenza di Gigi Finizio che insieme a Roberta Ammendola, conduttrice di Casa Italia su Rai Italia, canterà alcuni dei suoi grandi successi del passato.

Valentina Stella, cantante napoletana, si esibirà venerdì 22 settembre.

Sabato, 23 settembre, “AgroDoc” giungerà a termine, la serata avrà alla conduzione Roberta Ammendola che presenterà cantanti come Livio Cori, Alesol, e Valentina Vergati.

L’evento sarà ad ingresso gratuito ed ogni evento di “AgroDoc” sosterrà Sos Villaggi.

Nuove proteste dei penalisti del Foro di Nocera Inferiore

Da questa mattina, 19 settembre e fino al prossimo 26, gli avvocati penalisti del Foro di Nocera Inferiore dichiareranno di essere in sciopero davanti ai giudici che chiameranno i processi.

Questa seconda astensione è causata dalle condizioni in cui, gli operatori della giustizia, sono chiamati ad operare.

L’ incontro, che ha avuto luogo nei giorni scorsi, tra il Presidente della Camera
Penale, avv. Nobile Viviano, la presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati, avv.
Anna Laura De Nicola
, ed il presidente del Tribunale, il dottore Colucci, per un confronto su problematiche prettamente “tecniche”, è stato utile.

Invece l’analisi della situazione relativa all’organico ed alla struttura che ospita gli Uffici Giudiziari ha inquadrato una situazione difficile.

In merito l’avvocato Viviano ha dichiarato:

«È necessario un intervento sia per incrementare la pianta organica di magistrati ed
amministrativi che per migliorare gli spazi di lavoro. In questa battaglia siamo tutti dalla stessa parte, ma è necessario un intervento serio e concreto: i numeri ci collocano al pari di una realtà come quella di Salerno rispetto all’utenza, ma con meno della metà dell’organico. Impensabile andare avanti in questo modo
»

Intanto, il Procuratore Capo Antonio Centore ha richiesto la convocazione
della Conferenza Permanente Circondariale per analizzare l’assegnazione alla Procura
di spazi, all’interno del Tribunale, da destinare alla consultazione dei fascicoli da parte degli avvocati ( stanza TIAP), come richiesto nella precedente astensione, nonché altri locali in cui sistemare la polizia giudiziaria.

Nocera-Sarno: donazione di librerie nei reparti di Pediatria

L’ iniziativa “Sorrisi in Corsia” si conclude con l’allestimento di due librerie nei reparti di Pediatria degli ospedali “Umberto I” di Nocera Inferiore e “Martiri di Villa Malta di Sarno”, in provincia di Salerno.

Il progetto è il frutto del Maggio diocesano della Cultura promosso da: Mensile Insieme, Museo diocesano San Prisco, Ufficio diocesano Comunicazioni sociali e Ufficio diocesano Beni culturali ecclesiastici ed Edilizia di culto della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno.

La Diocesi realizza il progetto che promuove la vicinanza e l’accompagnamento dei bambini ammalati attraverso la lettura grazie ai contributi dei partner della rassegna culturale primaverile e alle realtà editoriali.

All’ospedale di Nocera Inferiore è stata già allestita e resa disponibile una prima libreria.

Domani mattina, martedì 19 settembre, alle 10:30, presso il presidio ospedaliero sarnese, sarà consegnata la seconda libreria al reparto di Pediatria dell’ospedale “Martiri di Villa Malta” di Sarno.

Ci saranno il vescovo diocesano mons. Giuseppe Giudice ed il direttore sanitario di presidio dott. Maurizio D’Ambrosio, oltre ai responsabili del reparto di Pediatria.

Bivacchi nella zona della Nuova Variante, Forza Italia smentisce il Comune di Sarno

Domenico Crescenzo, consigliere comunale di Forza Italia, smentisce le dichiarazioni del Comune di Sarno riguardo l’assenza di bivacchi stranieri nella zona della Nuova Variante.

Con l’ausilio di prove fotografiche ha ribadito che l’allarme è ben fondato ed in merito ha dichiarato:

«Come partito impegnato nella tutela dei diritti dei cittadini e nella salvaguardia della sicurezza della comunità, abbiamo condotto una dettagliata verifica della situazione e documentato con immagini la presenza di stranieri accampati nella zona in questione. Le foto raccolte testimoniano chiaramente la presenza di tende improvvisate e altre strutture precarie, che sono state occupate da individui che necessitano di assistenza e alloggio adeguati. Questa situazione non può essere ignorata o minimizzata, poiché rappresenta una questione di interesse pubblico e benessere della comunità. Il Comune di Sarno dovrebbe affrontare questa problematica con la serietà che merita e non ignorarla. La sicurezza e la tranquillità dei nostri cittadini sono una priorità, e ogni segnalazione di questo tipo dovrebbe essere presa sul serio e gestita in modo adeguato»

Inoltre, invita il Comune di Sarno a collaborare con le forze dell’ordine per garantire la sicurezza e il benessere della città  

«Ignorare la realtà non risolverà i problemi, ma solo renderà la situazione più difficile da affrontare. Forza Italia rimane al fianco dei cittadini di Sarno e continuerà a vigilare affinché vengano adottate misure adeguate per gestire questa emergenza in modo responsabile e umano» ha concluso Crescenzo.

Sarno, i numeri importanti di “Settembre Libri”: le parole dell’assessora Viscardi

Questa mattina, in diretta a Radio Base, l’assessora alla cultura del comune di Sarno Eutilia Viscardi è intervenuta per aggiornarci su come sta proseguendo la decima edizione di “Settembre Libri“.

Durante il programma di informazione quotidiano Bnews l’assessora ci ha anche anticipato i prossimi appuntamenti:

Pagani, tutto pronto per la Fiaccolata contro la violenza “in genere”

Questa mattina sono venute a trovarci a Radio Base Dolores Pisciotta e Tiziana Polichetti, che hanno presentato in diretta dai nostri studi l’evento Fiaccolata contro la violenza “in genere”, manifestazione in programma a Pagani il prossimo 29 settembre.

L’appuntamento, molto sentito dalle due organizzatrici, fa riferimento a tutte le tipologie di violenza e intende abbracciare chiunque si senta coinvolto dalla tematica.

L’intervista video in diretta:

Pagani: acquistati due beni confiscati alla Camorra

Mercoledì 20 settembre, alle 10:30, durante una cerimonia ufficiale che si svolgerà in via De Rosa n. 30, saranno consegnati al Comune di Pagani due beni Confiscati alla Criminalità Organizzata.

I beni, due appartamenti, situati uno in via De Rosa e l’altro in via Traversa Mangioni, saranno gestiti da Agro Solidale ed avranno funzioni sociali.

Dopo due delibere di manifestazione d’interesse dell’amministrazione De Prisco, il comune ha acquistato i due beni su decreto di trasferimento dell’Agenzia Demaniale dei Beni Confiscati al patrimonio comunale.

Il sindaco invita la partecipazione di tutta la popolazione.

Scandalo assessori con la social card a Nocera Inferiore

Mimma Lamberti, Renato Guerritore, Umberto Iannotti sono i tre assessori del PD che hanno richiesto, ottenuto ed usufruito della “social card” rilasciata dall’Inps. Si tratta di un contributo una tantum di 382,50 euro utilizzabili per l’acquisto di beni di prima necessità e destinati alle famiglie con un reddito ISEE basso.

Antonio Iannello, Antonio Romano, Pasquale D’Acunzi, Rosa Giordano e Giuseppe Odoroso sono gli esponenti dell’opposizione che hanno scoperto la presenza degli assessori nell’elenco dell’Inps. Elenco che l’Inps rilascia ad ogni Comune e contenente tutti i beneficiari e le loro relative date di nascita.

Seguono le loro dichiarazioni:

«Apprendiamo con stupore che alcuni assessori sembrano risultare indigenti sebbene laureati e professionisti, tanto da dover usufruire dei benefici della carta solidale Inps. È una vicenda scandalosa e offensiva nei confronti dei veri indigenti. Riteniamo che una situazione del genere meriti urgentemente un approfondimento da parte del sindaco e le immediate dimissioni degli assessori. Nulla di illegale ma è una questione di opportunità rispetto al ruolo istituzionale e amministrativo che si occupa»

In risposta, gli assessori del PD, hanno scritto una lettera in cui si scusano con il sindaco e affermano di voler destinare quanto ricevuto ai servizi sociali.

In loro difesa è accorso il sindaco De Maio che in conferenza stampa ha affermato:

 «È stato inopportuno ma Lamberti, Iannotti e Guerritore non hanno commesso alcun reato e godono della mia fiducia. Ritengo che abbiano fatto un errore di opportunità»

Ha poi continuato dicendo:

 «Al Sud la media Isee è di 11.730 euro, vuol dire che moltissime famiglie rientrano tra i beneficiari. È stato inopportuno ritirarla ma nessuna norma violata. Gli assessori restano al mio fianco. La storia finisce qui»

Alla decisione del Sindaco si oppongono i consiglieri che avevano denunciato i colleghi, in una noto dichiarano:

«Noi, considerata la tensione sociale che si sta creando, ci sentiamo di offrirle una soluzione dignitosa, gli assessori chiedano scusa alla città e si dimettano senza alcun tentennamento»

Anche la candidata a sindaco, Erminia Maiorino, del partito politico Potere al Popolo si è schierata contro De Maio ed ha dichiarato:

«Speravamo in un moto di indignazione del sindaco ma non è stato così. Come si può definire una leggerezza quello che in realtà è uno sfregio alla nostra comunità, uno schiaffo in faccia a tutte le persone oneste e a quelle che sono davvero in difficoltà economica. Il comportamento inopportuno di cui parla il sindaco esemplifica tutta l’arroganza di una ristretta cerchia di persone che pensano di essere di più furbe delle altre e di passarla sempre liscia, soprattutto quando occupano posizioni di potere. Sminuire un fatto così grave significa alimentarlo. Non chiedere le dimissioni o non accettarle, significa essere complice».

L’accaduto è arrivato anche in Parlamento Infatti, Imma Vietri, deputata di Fratelli d’Italia ha chiesto chiarezza:

«Si tratta di professionisti al cui reddito da più di un anno si somma l’indennità per l’incarico istituzionale che ricoprono. E’ evidente, quindi, la negligenza sui controlli da parte del Comune, che ha un esclusivo potere sull’attribuzione finale del beneficio dopo aver ricevuto l’elenco dei nomi dell’Inps con le certificazioni Isee al di sotto dei 15 mila euro. E, allo stesso modo, è palese la responsabilità politica e morale del sindaco di Nocera Inferiore e degli assessori che l’hanno ritirata, i quali dovrebbero scusarsi per il pessimo esempio che hanno dato alla loro città. Chissà cosa ne pensa, di tutto ciò, la segretaria del Pd, Elly Schlein, la quale aveva definito una “elemosina di stato” la social card promossa dal Governo Meloni, visto che i suoi stessi amministratori locali non hanno esitato a beneficiarne».