giovedì, 8 Giugno, 2023
Home Blog

Ambiente: Let’s do It! porta il World Cleanup Day al Parlamento europeo. Ce ne ha parlato il presidente Capasso

Nella giornata di ieri, l’associazione di tutela ambientale Let’s do It!, che opera su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo principale di ripulire il mondo dai rifiuti, ha incontrato la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola per presentare il World Cleanup Day, la più grande azione civica di pulizia, che avrà luogo il 16 settembre in 198 Paesi.

Nel corso dell’incontro il movimento ha esposto le proprie posizioni politiche sui principali temi portati avanti dall’associazione, a partire dalle modalità per facilitare cambiamenti significativi verso la riduzione del consumo di plastica, responsabilizzare le aziende sul ciclo di vita dei prodotti, promuovere un futuro sostenibile e l’economia circolare.

Dell’argomento ne abbiamo parlato questa mattina, in diretta a Radio Base, con il presidente di Let’s do It! Italy, Vincenzo Capasso.

Le sue parole durante il programma di informazione quotidiano Bnews:

Pagani: giornata in ricordo del Tenente Marco Pittoni

Giornata di commemorazione oggi a Pagani, a un giorno di distanza dall’anniversario numero 209 della nascita dell’Arma dei Carabinieri.

Se il 5 giugno è ricordato come data della concessione alla bandiera dell’Arma della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare per l’insieme di attività svolte nel corso della Prima Guerra Mondiale, il 6 giugno è il giorno del ricordo del Tenente Marco Pittoni.

La sua storia ci riporta al 6 giugno del 2008, quando nell’ufficio postale di Pagani di Corso Ettore Padovano fecero irruzione tre rapinatori. Quello stesso giorno, il Ten. Pittoni si trovava, insieme a un suo collega carabiniere, in borghese, nello stesso ufficio.

Con grande coraggio e senso del dovere, il Ten. Pittoni intimò ai rapinatori di lasciare le armi e arrendersi, ma questi, in risposta, cominciarono a sparare.

Da qui il coraggio del Tenente, che, per evitare che si potessero ferire fortuitamente gli utenti delle poste, senza impiegare la propria arma d’ordinanza, disarmò e immobilizzò uno dei rapinatori.

Subito dopo, però, lo stesso fu raggiunto da due proiettili da un altro dei tre delinquenti, alla gola e all’addome: nonostante le gravi ferite, il Tenente ebbe la forza di inseguire i malviventi, fin quando si accasciò, esanime, al suolo.

La vita di Marco Pittoni si spense poi all’Umberto I di Nocera Inferiore, dopo l’operazione chirurgica.

A distanza di 15 anni, questa mattina, dopo la celebrazione della Santa Messa alla chiesa del Corpo di Cristo, è avvenuta la deposizione della composizione floreale alla targa commemorativa posta all’esterno dell’ufficio postale di Corso Ettore Padovano.

Istituzioni cittadine, ufficiali dell’Arma, esponenti di Libera Campania e tutti i cittadini presenti nel luogo della commemorazione hanno assistito all’appuntamento con grande commozione.

Le interviste di Radio Base:

Sindaco di Pagani, Lello De Prisco
Consigliere provinciale, Gerardo Palladino
Referente Libera presidio di Pagani, Teresa Fiore

“Campania: bellezza è inclusione”: il nuovo video di Regione Campania che evidenzia il contributo socio-economico dei cittadini stranieri

A partire da ieri, lunedì 5 giugno, nelle stazioni e nelle metro di Napoli e Salerno, viene trasmesso il video “Campania: bellezza è inclusione“, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza rispetto al contributo sociale ed economico della popolazione immigrata nel territorio.

Nato dal progetto “PRIMA – VERA Campana: Per un’integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania“, l’iniziativa è finanziata dalla Regione Campania, dall’Unione Europea, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell’Interno, e vede come partner del progetto Scabec SpA – Società campana beni culturali; IRiSS Cnr – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo; Inps – Istituto nazionale della previdenza sociale.

Nel video viene messa in luce la reale integrazione di cittadini immigrati nel tessuto socio-economico regionale attraverso lo svolgimento di attività professionali svolte insieme alla popolazione autoctona.

Una mescolanza che conferma, da un lato le opportunità di lavoro che il territorio può offrire ai migranti in diversi settori, e dall’altro che la Campania si muove al di là delle barriere linguistiche e culturali, sviluppando la crescita personale e professionale dei cittadini stranieri residenti nel territorio.

Questo perché includere i cittadini stranieri significa partecipare alla loro integrazione sociale. I vantaggi, poi, in termini umani e professionali sono molteplici considerato che, oltre alle differenze culturali e linguistiche, accoglierli è un investimento e non un onere.

La Regione, infatti, è costantemente impegnata a garantire agli immigrati un lavoro stabile, sicuro e di qualità, capace di mettere al centro la dignità e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori.

Non solo, perché le istituzioni territoriali stanno attualmente portando avanti una serie di azioni importanti in materia di inclusione lavorativa per offrire una risposta integrata e di sistema, multidisciplinare e multisettoriale, per prevenire e reprimere il fenomeno del lavoro non regolare e sommerso e anche per proteggere e favorire il reinserimento lavorativo dei cittadini dei Paesi Terzi.

Scafati, l’insediamento di Aliberti: la nota dell’onorevole Vuolo

Questa mattina, nell’aula consiliare del comune di Scafati si è tenuta la cerimonia di insediamento a sindaco del neo eletto primo cittadino Pasquale Aliberti, in seguito alla vittoria del ballottaggio contro Corrado Scarlato.

A margine della proclamazione è arrivato anche il commento dell’europarlamentare di Forza Italia – Partito Popolare Europeo, nonché coordinatrice di Forza Italia per la provincia di Salerno, Lucia Vuolo: «Pasquale Aliberti è e sarà il sindaco di tutti gli scafatesi. C’è bisogno di grande unità politica e di intenti per proiettare Scafati verso il futuro che merita. Ho rinnovato l’invito per il sindaco Aliberti a essere presente a Bruxxelles per una serie di appuntamenti politici e tecnici per affrontare sin da subito le sfide che Scafati dovrà vincere».

Violenza sulle donne: il direttore Cardillo sulle attività di Agro Solidale

I centri antiviolenza della società cooperativa sociale Prodos aderiscono alla manifestazione del prossimo 7 Giugno promossa dalla consulta regionale per la condizione della donna.

L’appuntamento della manifestazione è per le ore 17, a Piazza del Plebiscito, a Napoli, dove parteciperà anche l’Azienda Consortile Agro Solidale, che, tra le varie attività, nei quattro comuni in cui è impegnata, si occupa anche di accoglienza e supporto delle donne vittime di violenza.

Di questo argomento e delle tematiche inerenti, con riferimento ai casi più recenti di femminicidio, ne abbiamo parlato in una chiacchierata con il direttore dell’azienda consortile, Gerardo Cardillo.

Le sue parole ai microfoni di Radio Base:

Direttore Agro Solidale, Gerardo Cardillo

Castel San Giorgio: il corso di difesa “Donne al sicuro” spiegato dalla sindaca Paola Lanzara

Sabato 3 giugno, a Nocera Inferiore, si è tenuto lo stage gratuito “Donne al sicuro“, l’evento organizzato dalla polizia locale di Castel San Giorgio, che si batte fortemente per la prevenzione della violenza sulle donne.

Al Palacoscioni di Nocera Inferiore, dunque, con la guida del maggiore Giuseppe Contaldi, in sinergia con l’IPTS, Associazione Professionale International Police Training Sistem, si è tenuto questo corso che ha l’obiettivo di sensibilizzare su questo fenomeno oggi più che mai attuale.

Di questo ne abbiamo parlato con la sindaca di Castel San Giorgio Paola Lanzara, che è intervenuta in diretta a Radio Base, durante il programma di informazione quotidiano Bnews:

Pagani: il sindaco Lello De Prisco ospite a Radio Base

Questa mattina, in diretta negli studi di Radio Base, è intervenuto il sindaco di Pagani Lello De Prisco.

Il primo cittadino paganese ha affrontato diversi argomenti, a partire dall’imminente riapertura del passaggio a livello in via San Francesco.

Altri punti del suo intervento sono stati i lavori di rifacimento stradale, nonché quelli di riqualificazione alle strutture scolastiche e sportive.

Passaggi anche sul progetto Pagani Sport Experience e sulla manifestazione della Festa della Repubblica, in piazza d’Arezzo.

Le sue parole durante il programma di informazione quotidiano Bnews:

Amministrative a Scafati: il messaggio dell’europarlamentare Vuolo dopo la vittoria di Aliberti

L’europarlamentare di Forza Italia – Partito Popolare Europeo Lucia Vuolo ha commentato l’elezione di Pasquale Aliberti a sindaco di Scafati: «A Scafati festeggiamo l’elezione del Sindaco Pasquale Aliberti. Una vittoria meritata di coerenza, impegno e programmazione. Per gli scafatesi una nuova visione di futuro!»

Continuando, la coordinatrice di Forza Italia per la provincia di Salerno, ha detto: «Sono felice ed orgogliosa. È una vittoria per Pasquale, uomo di partito e di fermezza, ma anche per la città. Forza Italia, ancora una volta, ha dimostrato lungimiranza, coesione e determinazione. Tutto questo, con la forte sinergia istituzionale vista nelle prime ore di campagna elettorale, ha determinato il percorso giusto fatto di risposte puntuali e concrete. Scafati ha compreso e premiato una visione di sviluppo territoriale in cui ogni cittadino sia davvero protagonista. Questo non è un punto di arrivo, è un nuovo inizio. Nel programma del Sindaco Aliberti c’è l’Europa, ci sono le politiche sociali, la sicurezza, l’ambiente e le opere pubbliche; dai percorsi turistici all’avvio di nuove prospettive di infrastrutture e trasporti».

E poi, la conclusione a effetto e d’affetto: «Ed ora, caro sindaco, buon lavoro. Sei ufficialmente invitato a Bruxelles per costruire la Scafati del futuro».

Angri: Luigi D’Antuono presenta la prima edizione del “Premio Overtime – Sport campano”

Questa mattina, in diretta a Radio Base è intervenuto Luigi D’Antuono, che ha presentato ai nostri microfoni la prima edizione del “Premio – Overtime Sport Campano“, un evento che mette al centro il calcio dilettantistico, pur coinvolgendo decine di società sportive del panorama nazionale e regionale.

L’evento, in programma martedì 6 giugno alle ore 20:00, avrà come scenario il favoloso Castello Doria di Angri, con il Salone degli Affreschi che accoglierà calciatori, dirigenti, giornalisti e operatori del mondo calcistico.

La kermesse è di forte impatto culturale, sociale e comunicativo, e convoglierà nel territorio di Angri decine di operatori del settore, giornalisti, atleti di caratura nazionale e dirigenti di federazioni sportive affiliate al Coni.

Il riconoscimento dei premi sarà assegnato sulla base del voto espresso dagli allenatori delle società campane militanti nel massimo campionato nazionale della serie D e da un giuria di esperti, composta da giornalisti ed ex calciatori.

Durante il programma di informazione quotidiano Bnews abbiamo parlato con Luigi dell’iniziativa e dello sport dilettantistico in generale.

Le sue parole:

Aggressione al comune di Sarno: il caso raccontato dalla giornalista Liguori e il commento dell’assessora Viscardi

Nella giornata di ieri, un 30enne, dopo essere entrato negli uffici dei servizi sociali del comune di Sarno per un colloquio con le assistenti sociali, ha cominciato a inveire contro le dipendenti comunali, minacciandole con un coltello e rapinandole.

Prima che la situazione voltasse al peggio, il 30enne è stato bloccato dai poliziotti agli ordini del vice questore Ornella Iorio, che lo hanno arrestato.

In questo momento, l’uomo si trova rinchiuso nel carcere di Salerno.

A descriverci il caso, questa mattina, in diretta a Radio Base, la giornalista de Il Mattino Rossella Liguori.

Inoltre, è intervenuta, sempre ai nostri microfoni, l’assessora al personale Eutilia Viscardi, con cui abbiamo discusso della questione sicurezza in riferimento al caso, ma anche il generale.

Le loro parole durante il programma di informazione quotidiano Bnews: