giovedì, 30 Novembre, 2023
Home Blog

Emanuele Primavera del “Cinquanta – Spirito Italiano” premiato a Roma come “Best Bartender Under 35”

Anche per il 2023 il “Cinquanta – Spirto Italiano” si conferma come progetto capace
di influenzare e soprattutto esportare in tutto il mondo il classico format del cocktail
bar all’italiana.
Stavolta ci riesce attraverso l’ennesimo premio ritirato da uno dei suoi più fedeli e
formati bartender. Emanuele Primavera, bartender ventiseienne originario di Torre
del Greco, ha ricevuto il premio come “Best Bartender under 35” durante i “Food &
Wine Awards 2023
”.
Il premiato e tutto lo staff di questo frizzante cocktail bar, che è stato creato da
Alfonso Califano e Natale Palmieri, è l’ideale combinazione tra mixology e
gastronomia proponendo l’originale interpretazione dello spirito liquido, con una
drink list che annovera grandi classici, creazioni innovative e cocktail analcolici
” è
stata la motivazione con cui Primavera è stato premiato dalle mani di Paola
Mencarelli
, storica firma del settore per Gambero Rosso e founder&creative
director della Florence Cocktail Week, Venice Cocktail Week e della prossima
Amalfi Coast Cocktail Week.

Emanuele Primavera nasce a Torre del Greco, città tra il Vesuvio ed il mare, nel
settembre 1997. Muove i primi passi nella ristorazione durante gli anni del liceo.
Passa dal lavaggio alla cucina, dalla cucina alla sala e nel 2015 vola in Inghilterra
dove si innamora del bar. Ritorna in sala in una Stella Michelin di cui poi curerà il bar lasciandola infine per dedicarsi esclusivamente al bancone in uno speakeasy. Dopo la laurea in Storia dell’Arte, si muove tra diverse esperienze fino all’arrivo, nel 2021,
nel team di Alfonso Califano e Natale Palmieri al Cinquanta – Spirito Italiano di
Pagani, di cui oggi cura il Beverage Program insieme al bar manager Matteo Pocai.
I “Food & Wine Awards” sono un riconoscimento assegnato da un board composto,
oltre che dalla redazione di Food&Wine Italia, da autorevoli giornalisti, critici,
blogger ed esperti di comunicazione e design. Come ogni anno, anche nel 2023 sono
stati premiati giovani talenti tra chef, pastry chef, pizza chef, maître e sommelier,
bartender e winemaker, oltre a progetti e realtà che si sono distinti nei campi
dell’innovazione e della responsabilità sociale nell’enogastronomia italiana.
La quarta edizione dei Food&Wine Italia Awards si è tenuta lunedì 27 novembre a
Roma
. Patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato all’Agricoltura,
Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma, la cerimonia si è tenuta alla Casa del Cinema a
Villa Borghese.
Il “Lasciati andare” del Cinquanta, quindi, è un imperativo esportato in tutto il
Mondo che riesce ad ottenere premi e riconoscimenti in ogni categoria.

Differimento secondo acconto IRPEF 2023

L’Agenzia delle entrate con la circolare n. 31/E comunicata il 9 novembre 2023 ha fornito chiarimenti (contenute nel decreto collegato alla manovra 2024 Dl n. 145/2023, “decreto Anticipi”) sul secondo acconto IRPEF 2023 in sacenza il 30 novembre 2023. Per le persone fisiche titolari di partita Iva (Autonomi e imprenditori individuali) con ricavi o compensi fino a 170mila euro slitta dal 30 novembre 2023 al 16 gennaio 2024 il termine per versare la seconda rata di acconto delle imposte sui redditi dovuta in base alla dichiarazione dei Redditi Persone Fisiche 2023. È possibile, inoltre, versare lo stesso importo in cinque mensilità da gennaio a maggio 2024, con scadenza il 16 di ogni mese (sulle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi pari al 4% ). Per i contributi previdenziali e assistenziali, invece, resta fermo il termine ordinariamente previsto del 30 novembre 2023. I beneficiari – Nel delimitare l’ambito di applicazione della misura, l’Agenzia precisa che possono usufruire della proroga le persone fisiche titolari di partita Iva che hanno dichiarato, con riferimento al periodo d’imposta 2022, ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170mila euro. In base al dettato normativo, sono esclusi sia i contribuenti non titolari di partita Iva sia i titolari di partita Iva diversi dalle persone fisiche come, per esempio, le società di capitali e gli enti non commerciali. La verifica sui ricavi – Per verificare il rispetto del “tetto”, fissato a 170mila euro, si deve far riferimento ai compensi (nonché ai ricavi di cui all’articolo 57 del Tuir), dichiarati per il 2022. Se il contribuente esercita più attività (con diversi codici Ateco), bisogna sommare i relativi ricavi e compensi; allo stesso modo nel caso della persona fisica che esercita sia un’attività di lavoro autonomo sia un’attività di impresa occorre sommare ricavi e compensi relativi ad entrambe. La circolare chiarisce infine che i contribuenti che non sono tenuti a presentare la dichiarazione Iva devono tenere in considerazione l’ammontare complessivo del fatturato 2022 (fatture e corrispettivi telematici).

Dr. Andrea Perrino – Ordine Dottori Commercialisti di Nocera Inferiore
Commercialista – Tributarista
Revisore Contabile – Revisore degli Enti Locali

CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) Tribunale di Nocera Inferiore

Docente formazione professionale

Giornalista Fisco e Tributi

Giovanni Cocca candidato Fdi con partiti, civiche ed ex di Canfora

Giovanni Cocca in campo per la fascia tricolore sull’asse tracciato da Odierna e Salerno, il centro destra resta spaccato con Lega e Forza Italia su un’altra linea. È una coalizione che vende insieme diversi percorsi, quella che appoggia l’ingegnere di Fratelli D’Italia, ed è evidente il lavoro politico fatto per raggiungere una sinergia. Un disegno di partiti e civiche non facile, che oggi aggrega non solo centrodestra e centrosinistra, ma anche ex assessori e consiglieri al fianco di Giuseppe Canfora ed il Partito Democratico.

È la benedizione arriva proprio da chi sembrava agli opposti: Sebastiano Odierna ex Lega ed oggi del partito della Meloni, Vincenzo Salerno, assessore tecnico di Canfora per 6 anni ed oggi in Sarno Democratica. Tutti, dunque, in un nodo stretto da Fratelli D’Italia.

Gli esponenti cittadini della premier hanno rivendicato fin da subito il proprio candidato sindaco, e non faranno alcun passo indietro. Del resto la presentazione di domenica ha tutti i tratti politici per far comprendere che gli unici dialoghi possibili sono per convergente sul nome di Giovanni Cocca e non per cambiare passo, ed anche, forse soprattutto, far capire il segno di una coalizione eterogenea, a tratti inaspettata. In pochi avrebbero pensato ad un appoggio a Fdi di esponenti di spicco del centrosinistra.

“Il nostro sostegno va alla persona Giovanni Cocca. Andiamo al di là dei partiti”.

Hanno tenuto quasi tutti a precisare, mentre proprio Fdi fa un discorso nettamente politico.

Io oggi sono candidato, con grande onore, con il partito di Fratelli d’Italia con partiti e tutte le sigle civiche. – ha sottolineato Cocca – Abbiamo cercato di includere altri amici che cinque anni fa non erano con noi ed oggi li ritroviamo vicini. Questo rispetto ai consiglieri di maggioranza che hanno preferito ragionare più con noi rispetto alla propria parte politica. Abbiamo fatto e facciamo un discorso di non esclusione, non mettiamo veti. Il discorso centrodestra e centrosinistra è vero, ma fino ad un certo punto. La caratteristica è fatta da uomini e donne che si riconoscono in un obiettivo comune”. L

’ex assessore di Canfora ha chiarito subito di non mirare ad alcun ruolo.

“Io sono un ex assessore – ha evidenziato Salerno – che in questo caso non sarà assessore, nè un candidato, che non ha nulla a pretendere se non il bene di questa città. Il mio è un atteggiamento al servizio di questa coalizione. Non avrò e non intendo avere alcun ruolo istituzionale. Cocca è un candidato di coalizione che arriva da un progetto programmatico in cui tutte le forze civiche e politiche hanno la stessa dignità. Ci siamo confrontati e ritrovati su idee e prospettive di città”. “Non è stato semplice fare quadrato intorno ad un candidato – ha detto Sebastiano Odierna – In politica le cose non sono mai semplici e serve mediazione. Io ritengo che io centrodestra possa andare uniti. Noi crediamo nel sostegno di ex esponenti di questa maggioranza, siamo andati oltre le ideologie politiche e ci siamo incontrati sulle idee”.

Secondo K.O consecutivo in casa per la Paganese, il Martina Franca corsaro al Torre.

Una partita molto equilibrata quella che si è svolta oggi allo stadio Marcello Torre di Pagani. Dopo una lunga fase di studio, sono i padroni di casa a sfiorare il vantaggio con capitan Faiello, il quale dopo una serie di dribbling ubriacanti in area nemica, calcia di poco a lato. I pugliesi arrancano e non riescono a creare limpide azioni da gioco, anzi sono gli Azzurrostellati a sfiorare nuovamente il vantaggio: Faiello imprendibile sulla corsia di destra, supera abilmente i suoi marcatori è giunto sul fondo, lascia partire un traversone basso, che per sua sfortuna non viene raccolto da nessuno dei suoi compagni. Il primo tempo termina quindi a reti bianche, con gli uomini di Agovino che sembrano avere in mano il ritmo della gara. Nella ripresa la musica non cambia, fino a quando al 59’ minuto di gioco nel tentativo di rinviare il pallone in avanti il debuttante S. Esposito colpisce l’attaccante Palermo, per il direttore di gara è Rigore!
Dopo le proteste vigorose da parte dei padroni di casa, che si vedono assegnare un rigore effettivamente dubbio, è Bonanno a realizzare lo 0-1. Il Martina Franca è abile nel coprire quasi tutti gli spazi, la Paganese non riesce più a costruire. Al Marcello Torre termina 0-1.

Paganese (4-3-3): S. Esposito; Ianniello, Galeotafiore, G. Esposito, Setola (69′ Sorgente); Del Gesso (69′ Semonella), Langella, Mancino; Faiello, Iannone (73′ Matarese), Porzio (62′ De Gennaro). A disp. Pinestro, Celentano, Caruso, Rocca, Perulli. All. Agovino

Martina (4-4-2): Figliola; Mancini, Rizzo, Silletti, Nikolli (70′ Vaticinio); Pinto, Virgilio, Perez, Tuccitto; Bonanno (82′ Langone), Palermo. A disp. Pirro, Perrini, Dieng, Sicurella, Albanese, Ievolella, Filippi Filippi. All. Pizzulli.

Marcatori: 56′ rig. Bonanno

Pagani: il 3 dicembre arriva PAgaNETTONE

A Pagani, domenica 3 dicembre 2023, dalle ore 19:30 in via G. Marconi, si svolgerà l’evento “PAgaNETTONE” organizzato dal Forum dei Giovani e con il sostegno e il patrocinio del Comune di Pagani.

L’iniziativa mette al centro il sapore del Natale, il panettone, fatto dalle pasticcerie del territorio; sarà una fiera dedicata alla degustazione dei panettoni, per conoscere e assaggiare le prelibatezze delle pasticcerie aderenti.

Per i bambini la serata sarà animata dall’Animazione La Giostra, per gli adulti dalla musica live degli SKIZZIKEA.

Roccapiemonte: No alla violenza sulle donne, tutti gli appuntamenti

A Roccapiemonte, in collaborazione con Versi DiVini, presso l’Antico Caffè di Piazza Zanardelli, domani, 25 novembre 2023, dalle ore 18:30, si terrà un confronto organizzato dall’Ente alla presenza di Alba De Felice e della psicologa Francesca Rese. Interverranno il Sindaco Carmine Pagano, l’Assessore alla Cultura Annabella Ferrentino, oltre a rappresentanti di associazioni tra cui Paolo Poerio, dell’Associazione Culturale A. Poerio.

Inoltre ancora un’iniziativa per urlare con forza il proprio NO alla violenza contro le donne e contro qualsiasi forma di violenza.

L’Amministrazione Comunale di Roccapiemonte guidata dal Sindaco Carmine Pagano raccogliendo l’invito dell’Associazione Nova Sociale di Nocera Superiore, aderisce all’organizzazione di una marcia contro la violenza sulle donne che si terrà lunedì 27 novembre, dalle ore 10 alle ore 12.

Il corteo, vedrà la partecipazione di una rappresentanza di studenti delle scuole di Roccapiemonte, di insegnanti e dirigenti e si congiungerà davanti al Palazzo Comunale di Roccapiemonte in piazza Zanardelli. I ragazzi incontreranno così il Sindaco Carmine Pagano, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Annabella Ferrentino, il Presidente del Consiglio Comunale Valeria Pagano ed altri rappresentanti dell’Amministrazione, alla presenza di Rita Sorrentino, Presidente di Nova Sociale.

Ci sarà un momento di confronto ma anche di silenzio, per ricordare le vittime di violenza e tutte le donne vittime di femminicidio, picchiate o minacciate.

Minori, due iniziative contro la violenza di genere e sulle donne

Sabato, 25 novembre, a Minori ci saranno due eventi per testimoniare la “vicinanza” della cittadina agli altri…e non solo a Natale.

Alle 17:00, presso il Campo Leo Lieto, potrete dare un vero e proprio “Calcio” alla violenza sulle donne,  il cui disperato bisogno d’aiuto viene sempre più spesso ignorato.

In piazza Maggiore Garofalo, i bambini potranno tendere una mano, in un momento in cui la solidarietà arriva più vicino al cuore, a chi ne ha realmente bisogno. Con la presenza di un proprio genitore, i più piccoli infatti saranno “Volontari per un giorno“, dalle 10:30 alle 17:00 di Sabato e dalle 12:00 alle 20:00 di Domenica 26 Novembre.

Salerno: premiazione Guida Bio 2024

Il 2 dicembre 2023, alla ore 11:00, presso la Sala Teatro Pasolini di Salerno, saranno premiati, oltre 300 etichette vinicole, dalla prestigiosa “Foglia d’Oro“, il massimo riconoscimento di “Guida Bio selezione vini 2024“.

Inoltre verrà presentato il volume “Guida Bio Selezione Vini 2024” a cura di Antonio Stanzione e edito da Rubbettino Editore.
In cui sono presenti 2.500 vini degustati e recensiti e 550 aziende vitivinicole provenienti da tutta Italia.

I vini presenti nella guida sono degustati e recensiti tutti rigorosamente alla cieca dalle varie commissioni regionali. La valutazione prevede un punteggio da 2 a 5 foglie e assegnata la “Foglia d’Oro“, una menzione speciale per i vini che si sono distinti per eleganza, qualità e specificità.
L’edizione 2024 inoltre, prevede una serie di Premi Speciali.

Dalle ore 15:00 seguirà il Salone dei Vini BioUn Mare di Foglie”, per immergersi nei
sapori e nei metodi di produzione di vini, alcuni dei quali provenienti da Patrimoni Unesco, presenti alla Stazione Marittima di Salerno.

Ai microfoni di Radio Base, Antonio Stanzione, fondatore e direttore Guida Bio, segue il podcast dell’intervista:

Agro Solidale: avviso Pubblico per l’ammissione al Progetto “Lotta alla povertà”

L’Azienda Consortile “Agro Solidale” intende assicurare, per l’anno 2024, la distribuzione mensile di alimenti di prima necessità, in favore di famiglie bisognose residenti nei 3 Comuni consorziati: Sarno, San Marzano sul Sarno e San Valentino Torio.
L’ Avviso pubblico è finalizzato all’individuare le famiglie beneficiarie che si trovano in condizione di disagio socio-economico e ambientale, a cui sarà garantita la consegna gratuita di un pacco alimentare mensile per l’anno 2024.

Possono presentare la domanda coloro i quali soddisfano i seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani oppure cittadini di Stati aderenti e non aderenti all’UE ma con permesso di soggiorno o carta di soggiorno da almeno un anno con residenza in uno dei Comuni consorziati;
  • essere in possesso di un’attestazione ISEE uguale o inferiore a € 6.000,00 (nel caso di nuclei familiari di soli anziani con almeno 67 anni, la soglia è incrementata a € 7.560,00) (per ISEE compreso tra € 6.000,00 e € 9.360,00, è
    necessaria una attestazione di accertata condizione di indigenza e di opportunità degli interventi di distribuzione alimentare da parte dei Servizi Sociali);
  • non essere percettore di analogo sussidio da parte di altri Organismi, Enti religiosi e/o Associazioni del territorio.

L’Azienda Consortile Agro Solidale provvederà a stilare apposite graduatorie degli aventi diritto per ciascun Comune in base a criteri di valutazione e attribuzione del punteggio, consultabili sul sito: https://www.agrosolidale.it/ , dove inoltre vengono spiegate le modalità di partecipazione e le regole di funzionamento.

Roccapiemonte: “C’è chi dice NO”, una rosa rossa in memoria d tutte le donne vittime di violenza”

Sabato, 25 novembre 2023, per la Giornata Internazionale per l’eliminazione di ogni
forma di violenza sulle Donne, il Sindaco di Roccapiemonte Carmine Pagano, insieme ai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, poggerà una rosa rossa nelle aree dove sono presenti panchine colorate simbolicamente di rosso in memoria di tutte le donne vittime di violenza.

Queste le sue dichiarazioni:

«Durante l’attività amministrativa di questi sette anni del mio
sindacato, abbiamo realizzato tanti eventi per sensibilizzare le persone sul
tema della violenza di genere ed in particolare sulle donne, argomento quanto
mai attuale per via dei dati di femminicidio e atti violenti in aumento o
comunque difficilmente in calo rispetto agli anni scorsi. L’ufficio stampa ha
elaborato un titolo eloquente per rappresentare questa giornata di riflessione
e dolore, viste le tante donne uccise specie in questo 2023 che volge al
termine, e cioè “C’è chi dice NO”. E noi diciamo un NO chiaro e forte contro
ogni forma di violenza e continueremo ad organizzare ed appoggiare iniziative
specie nelle scuole, tra i più giovani, ma non solo, al fine di portare il giusto
messaggio in una società sempre più incancrenita nei rapporti interpersonali»